Il potenziale singolo dell’estate triestina? Potrebbe essere “Stanco del reggaeton” del Movimento Cumbiero, un gioioso inno contro il maschilismo e la banalità che c’è in quel genere musicale. La band triestina capitanata dall’argentino Baltazar Avila lo propone dal vivo (lo potete sentire spesso anche per le strade del centro), e si trova in rete in versione live (per esempio nel video del Miela Music Contest, in cui si sono classificati secondi), ma ancora non è stato inciso ufficialmente: il gruppo registrerà a breve l’album d’esordio.
Ci prova, a piazzare la hit dell’estate, il trapper Illbronx, accasato all’etichetta Antieroi Dischi (al timone i fonici e producer Ricky Carioti con la sua pluriennale esperienza accanto a Elisa e Igor Ambrosino, a cui si aggiunge il produttore e beatmaker Loben): la nuova “Ora dove vai?” esce con un videoclip che gioca con certi stereotipi del rap. Sceglie la via dell’impegno, invece, Igor Longhi, pianista e compositore con oltre sei milioni di stream e 63 mila ascoltatori mensili su Spotify, che pubblica “The Last Lullaby”, dedicato ai bambini migranti vittime di naufragio. È il primo di dodici brani concessi in licenza esclusiva a Believe Digital (già distributore di Ezio Bosso, Tre Allegri Ragazzi Morti, Marta Sui Tubi…). «È un brano nato di getto – racconta il triestino Longhi – dopo l’ennesimo naufragio avvenuto in mare, in cui hanno perso la vita molti bambini. È un pezzo intimo, una ninnananna dalle atmosfere sognanti e malinconiche, che idealmente li accompagni nel loro ultimo tragico viaggio». Sul versante rock-alternative spicca il bel videoclip di “Light Years Away”, primo singolo che anticipa l’uscita a ottobre del cd dei Welcome Coffee (in pista dal 2012), il video, diretto da Paolo Pascutto e Giulio C. Ladini, è ambientato nello spazio ed è stato interamente disegnato da Pascutto. Girato al “BASE2” di Gorizia, narra le vicende di un astronauta che perso nello spazio si imbatte in avventure incredibili che solo la fantasia di un bambino può partorire. Il secondo singolo “Ice in my mouth” è uscito venerdì.
Hanno scelto l’estate per ripartire con un ep intitolato “Invincible” i Nasty Monroe, su YouTube è disponibile il video di “Back To Me”. The President (voce) e Michele B (chitarrista e produttore) suonano un hard/street rock esplosivo contaminato dal suono di artisti come Stooges, Sex Pistols, New York Dolls, Guns N’ Roses con un tocco di effettistica e campionature elettroniche. «Sincero e senza fronzoli, “Invincible” – dichiara Michele B – è l’urlo di una generazione e nasce dal disagio dei più giovani e degli outsider che la società continua a emarginare distruggendone speranze e sicurezze sociali». «Noi siamo gli invincibili – aggiunge The President – gli ostacoli che incontriamo alimentano la rabbia che abbiamo dentro, scriviamo di riscatto, delusioni, diseguaglianze, vogliamo parlare di cose che la gente possa capire veramente». Un ultimo sguardo alle voci femminili: nell’estate triestina brilla il nuovo singolo di Chiara Vidonis “Lontano da me” con il video girato da Damiano Tommasi a Marina Julia, vola sempre più in alto Gaya Misrachi ETT con “Origami” prodotta da Big Fish e “Lontano” con Voodoo Kid, Sunico (Susanna Romanzi) lancia l’inedita “Lolò” e vince le selezioni regionali di Arezzo Wave, l’etichetta triestina Mold produce Milena Medu (romana d’origine), colpisce dal vivo la voce della giovane Imjustamber (Giorgia Giurco) di cui si attende con curiosità il disco di debutto
Elisa Russo, Il Piccolo 20 Settembre 2021