“A Quiet Place” Mr. Bulligun

«Vorrei che la forza della musica e delle parole di questa canzone potessero dare tepore nell’aria frizzante del Natale e regalare a chiunque, qualunque sia il proprio credo, quel momento di pace e quiete che evocano»: Mariano Bulligan (giocando con il suo cognome, in arte Mr. Bulligun), friulano d’origine e triestino d’adozione, presenta il suo nuovo singolo, “A Quiet Place” disponibile dalla mezzanotte del 25 dicembre, un soul gospel natalizio che si può acquistare su iTunes, ascoltare in streaming su Spotify, Amazon Music, Apple Music, YouTube e da gennaio sarà poi lanciato su altri 146 store sparsi per tutto il pianeta. È la prima produzione che esce sul mercato digitale firmata Mr. Bulligun e vede la partecipazione di Alessandro Scolz, pianista e tastierista eclettico, tra le tante collaborazioni conta quella con la big band triestina The 1000 Streets Orchestra di cui è anche pianista titolare e poi ancora Triblend Project, Duo in progress, Les Babettes; il mix è a cura del triestino Daniele “Speed” Dibiaggio al quartier generale della Lademoto Records. Bulligan, formazione classica, già violoncellista e compositore, qui vocalist e produttore del brano assieme a Scolz, aggiunge: «È un brano che mi ha sempre stregato per la sua universalità, scritto da Ralph Carmichael, l’ho scoperto sui dischi e ai concerti dei Take 6, il mio sestetto vocale preferito. È un pezzo eccezionale che proponiamo ogni volta che possiamo. Così quest’autunno l’abbiamo inciso e ci tenevamo moltissimo ad uscire per Natale». “A Quiet Place” è quindi riarrangiato dai due musicisti in modo potente e minimale per voce e organo Hammond.

Bulligan e Scolz suonano insieme da quasi vent’anni in diversi ambiti in Italia e all’estero, con le band Mr. Bulligun Unit e Mr. Bulligun & The Funk Rock Society, prima del blocco totale hanno calcato palchi importantissimi, soprattutto in Cina. Spesso registrando il tutto esaurito e con dirette streaming in tutto il paese, hanno inaugurato il Waterscape del Poly Grand Theater di Shanghai, suonato alla Sala Concerti della Biblioteca Nazionale di Pechino, all’Open Air Stage dello Shanghai International Art Festival, al futuristico Wuxi Grand Theater, all’Auditorium di Nanchino e in molti altri teatri di grande rilievo. Bulligan ha aperto il concerto dei 100 Cellos di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi+PFM, è stato invitato a cantare in Africa, a Kigali, Repubblica del Ruanda dove assieme al violoncellista Enrico Guerzoni si è esibito per un evento esclusivo alla presenza del Presidente della Repubblica, con migliaia di ospiti da tutto il mondo. Su invito dell’artista canadese ruandese Mighty Popo Jaques Murigande, ha poi tenuto una masterclass vocale per i talenti della Nyundo School of Art and Music, unica istituzione pubblica di alta formazione musicale del Ruanda, che vanta programma e docenti di altissimo livello, collaborazioni con artisti leggendari come Joey Blake, Teddy Riley, e con docenti dal Selkirk Music College Canada. Murigande, bluesman e vincitore dei Juno Award World Music (i Grammy Award canadesi) è direttore e illuminato fondatore dell’istituzione, devoto alla rinascita della scena artistica e musicale del suo paese.

 

Elisa Russo, Il Piccolo 29 Dicembre 2020

 

Articoli consigliati