«Siamo partiti come artisti di strada, fortemente ispirati dalla tradizione jazz manouche e siamo arrivati a suonare sui palchi e in festival di tutto il mondo, “Decanter” nasce grazie a questo percorso di crescita, è un disco maturo, ricco di sfumature e sonorità intense che richiamano mondi differenti. Ogni composizione ha una propria storia e colore e nella sua interezza si presenta come un concept album sonoro, capace di catturare e coinvolgere un pubblico variegato». Il trio Accordi Disaccordi presenterà alcuni estratti dall’ultimo album “Decanter” venerdì alle 21 a Gorizia, in Piazza Cesare Battisti (Tenda Erodoto), nel corso del Festival Internazionale della Storia “èStoria”, l’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. «Siamo onorati – dicono gli Accordi Disaccordi – di portare la nostra testimonianza in musica nel più grande festival italiano di Storia, in un weekend ricco di eventi e incontri con presentazioni di libri, spettacoli, mostre, proiezioni e racconti».
Il trio, nato a Torino nel 2012, è composto da Dario Scopesi al contrabbasso, Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre. “Decanter” è il loro quinto lavoro in studio, un viaggio tra gipsy jazz, melodie classiche, suoni latini, blues, virtuosismi chitarristici, influenze mediterranee e atmosfere da film. In oltre dieci anni di attività hanno collezionato più di tremila spettacoli, tra cui dodici esibizioni all’Umbria Jazz, concerti sold out al Blue Note, partecipazioni a festival internazionali come Jazz à Juan, Moscow Jazz Festival, JazzMi e Athens Technopolis Jazz e diverse tournée in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Australia e negli Emirati Arabi. Nel 2018 in Russia il trio ha conquistato il Guinness dei primati come “Primo e più importante tour jazz su larga scala mai organizzato in Russia” con più di duecento concerti in ottanta differenti città del paese. Due anni dopo si sono esibiti al padiglione italiano dell’Expo 2020 di Dubai e lo stesso anno sono entrati nel mondo del cinema grazie al brano “Stay”, scelto come colonna sonora per il film su Fabrizio De André (&PFM) “Il Concerto Ritrovato” di Walter Veltroni. L’anno scorso le loro musiche sono state selezionate per il film “Vicini di casa” di Paolo Costella. Il live a Gorizia si dividerà tra sonorità acustiche dal gusto cinematografico, attitudini virtuosistiche, improvvisazione.
Elisa Russo, Il Piccolo 25 Maggio 2023
