AL CASTELLANA E DANIELE DIBIAGGIO, ANTHOLOGIA FUNK

Due musicisti triestini, il soul-singer Al Castellana e il tastierista Daniele Dibiaggio (OverFunk), sono finiti in una prestigiosa compilation della Cramps Records, l’etichetta che pubblicò, tra gli altri, gli Area e John Cage. Il brano di Castellana e Dibiaggio «Nonostante Tutto», è stato inserito ne «L’Anthologia Funk», doppia raccolta che comprende una parte antologica e una parte manifesto della scena contemporanea: dagli Area a Rino Gaetano, da Patty Pravo ad Alberto Radius, passando per Andrea Mingardi ed Eugenio Finardi. E ancora: Pino Daniele, Enzo Avitabile, Loredana Berté, New Trolls, Ridillo, Elio e Le Storie Tese, Tormento e molti altri.

Come è nato il contatto con la Cramps?
«Mentre stavamo lavorando su varie produzioni e al mio nuovo disco, – spiega Castellana – siamo stati contattati da Bobby Soul (già cantante solista dei Blindosbarra) che aveva intenzione di riunire in un’unica compilation tutti gli artisti più noti ed emergenti del genere. Abbiamo prodotto il brano “Resto con te” per la compilation “Funk in Italia” che è stata presentata al MEI 2008. Visto il successo della critica e l’entusiasmo degli amanti del genere si è pensato di riunire in un doppio cd antologico tutti gli artisti italiani che in passato hanno frequentato questa musica e quelli che ancora oggi la suonano. La Cramps rec., storica etichetta progressive italiana ha accolto con entusiasmo l’idea, e da lì è nata “L’Anthologia Funk” in cui è incluso il nostro brano».
Che effetto fa essere accostati agli artisti presenti nel doppio cd, molti dei quali hanno fatto la storia della musica italiana?
«Certamente fa un bell’effetto. Tra Pino Daniele, gli Area, Napoli Centrale, Tormento, ed Elio e Le Storie Tese anche noi diciamo la nostra!».
Come sta andando la compilation?
«È stata recensita anche dalle grosse testate giornalistiche con ottimi risultati».
“Il funky è dentro di noi, è dentro tutti noi, nessuno escluso, nessuno se ne dimentichi mai!”, scrive Ernesto De Pascale. Che ne pensate?
«Secondo noi il funk o ce l’hai e lo senti, lo vivi e lo respiri oppure niente… Il funk è uno “state of mind” quindi una persona può essere funky anche inconsapevolmente. Noi apparteniamo alla categoria dei consapevoli».
Quali sono i nomi di punta del funk italiano?
«A parte noi, senz’altro Bobby Soul & Les Gastones, Ridillo, Dirotta su Cuba, e tra i più recenti i Funk Key».
Quando esce il nuovo disco di Al Castellana? 
«Spero prima dell’estate, ma la vedo dura perché ci sto mettendo una cura maniacale. Le produzioni sono curate da me e Dibiaggio, con la collaborazione di vari e noti musicisti triestini».
Ci saranno differenze rispetto al precedente disco?
«È un album di black music a 360°. Si va dal soul 70s al neo soul passando attraverso l’inevitabile imprinting funk che non mi ha mai abbandonato. L’unica cover sarà una sorpresa, insomma un bel fritto misto di musica nera. Dopo tanti anni ho deciso di ritornare a scrivere in inglese per dare un respiro internazionale».
Nel frattempo ha collaborato con Ghemon e con Daniele Vit.
«Compaio nel brano di Ghemon “Goccia a goccia”, il terzo singolo dell’album “E poi, all’improvviso, impazzire” unanimemente considerato il miglior album hip hop del 2009. Il video sta avendo un ottimo riscontro sul web ed è stato programmato dai maggiori network musicali. Poi ho scritto e cantato in un brano che uscirà nel prossimo album di Daniele Vit, un pezzo molto r’n’b e quindi adatto alle radio e ai club».
Altri progetti?
«Stiamo lavorando all’album di Stefania “Joy” Camiolo, abbiamo prodotto un brano per la cantante brindisina emergente Kika Soulbutterfly, e durante quest’anno ho collaborato con un bel numero di artisti tra cui Dj Zone, Regina La Vera, BQ-Ram».
Quali sono i talenti della scena triestina? 
«Non vorrei fare torto a nessuno, Trieste è senz’altro una città ricca di bravi musicisti ma tra quelli che mi hanno maggiormente impressionato cito la cantante Dorina Discantia e ho apprezzato l’album dei Sinestesia prodotto da Nick Ardessi».

Elisa Russo, Il Piccolo 26 Marzo 2010

Articoli consigliati