«La dimensione live degli Artura è rara ma quando succede si crea una performance curiosa, perché metà della band improvvisa completamente, dando il via ogni volta a una nuova interpretazione del medesimo brano. Sulla base di questo, e la disponibilità del club di Viareggio Ganz of Bicchio, ho deciso di portare lì preamplificatori, schede, microfoni dalla friulana “Cuccia Studio” e registrare il live, dando priorità totale al livello visivo, ovvero ai visual molto coinvolgenti di JesterN». Così Matteo Dainese, batterista, produttore, polistrumentista udinese, da più di 20 anni sulla scena non solo italiana (ha pubblicato dischi come Dejligt, Il Cane e ha suonato la batteria con band quali Jitterbugs, Warfare, Meathead, Here, Ulan Bator, Il moro e il quasi biondo, Honeychild Coleman, Il Mercato Nero, Dodge Meteor, Zeman) racconta la pubblicazione di un intero concerto dei suoi Artura in versione video, impreziosito dai visual del manzanese Alberto Novello, in arte JesterN, noto artista multimediale e scienziato. 

«Novello è un talento supersonico, con un’energia speciale – continua Dainese –. Abbiamo cominciato a collaborare alla presentazione del nostro terzo album “Some People Falling” (New Model Label/ Matteite) con un sold out al Visionario di Udine lo scorso aprile. Da quel momento abbiamo deciso di abbinare i suoi visual alle nostre performance, anche senza di lui al proiettore». «Conosco Matteo Dainese da anni, – racconta invece Novello – e sono sempre stato fan della sua musica, sin dai Jitterbugs. Un giorno mi ha scritto invitandomi a mettere i miei video analogici sulla musica degli Artura, che già avevo visto suonare a Dobialab, e mi erano piaciuti molto. Provando a casa ho notato che lavori creati indipendentemente (i miei video art e la loro musica) avevano quasi le stesse durate e cambiamenti sugli stacchi, e ho pensato che avremmo potuto creare qualcosa di buono assieme». Il live pubblicato in questi giorni su YouTube è registrato al viareggino Ganz of Bicchio, che racchiude tutta la sensibilità e la psichedelia di entrambi i linguaggi e immaginari artistici. I campioni vocali, in decine di lingue diverse, “scratchate” al giradischi da Dj Cic.1, turntablist, produttore legato alla cultura e alla musica hip hop, dj di spicco della scena del nord est, sommati alla contaminazione rumoristica di Cristiano Deison, attivissimo nella scena noise, elettronica, industrial con collaborazioni internazionali da Thurston Moore dei Sonic Youth a KK Null, sono i perfetti compagni di viaggio della sezione ritmica della band, composta da Dainese alla batteria e Tommaso Casasola (già con Film da Fuga, So Long Saigon e Amari) al basso. «I video che ho utilizzato – spiega JesterN – sono tutte registrazioni digitali di spettacoli analogici, creati in generale usando laser e tubi catodici modificati, oscilloscopi etc., che presento da un decennio in tutto il mondo. Ho pensato che la lentezza che questi processi impongono funzionasse bene con la musica onirica degli Artura. Per le parti ritmate ho aggiunto qualche taglio per animare un po’ la cosa». Attualmente gli Artura stanno lavorando al nuovo album, quarto della carriera, che sarà ricco di ospiti. 

Elisa Russo, Il Messaggero Veneto e Il Piccolo settembre 2023 

Articoli consigliati