“Benvenuti al museo!” è il titolo dello spettacolo di fine anno targato Stage Lab, in scena domenica 11 giugno alle 20 al Politeama Rossetti di Trieste, la danza accompagnerà dunque i visitatori/ spettatori lungo un percorso attraverso le varie sezioni di un museo immaginario, tra astronomia (con il viaggio nello spazio, l’aurora boreale), geografia (con Centro e Sud America, Africa, Oriente), psicologia (un viaggio nella mente), antropologia (con la storia degli Stati Uniti), storia (dall’antico Egitto alla rivoluzione industriale francese passando per i pirati dei Caraibi e i vichinghi). Le musiche spaziano da Billie Eilish, Hans Zimmer, Justin Timberlake, Dua Lipa, le colonne sonore della Disney “Tarzan”, “Frozen” o “Lilo e Stitch” per i più piccoli, tanto hip hop, un omaggio agli eroi locali della chitarra 40 Fingers. «È uno spettacolo un po’ diverso dal classico saggio – dichiara Lara Merluzzi, che si occupa della parte organizzativa e amministrativa, co-fondatrice di Stage Lab con Sara D’Attoma, direttrice artistica nonché insegnante di hip hop – mescoliamo gli stili e tra un blocco e l’altro inseriamo delle scenette divertenti, visto che ridere fa sempre bene». La scuola Stage Lab ha aperto a ottobre 2018 in Galleria Fenice 2 e conta più di 200 iscritti, dai 3 anni in su (fino ai 65). Dopo un saggio al Bobbio nel 2019 e lo stop della pandemia, l’anno scorso era stata la prima volta al Rossetti «Un palco importante – prosegue Merluzzi –, che ci emoziona sempre». Nel corso della serata si alterneranno i vari stili di danza insegnati nella scuola: l’hip hop, il modern jazz, la danza contemporanea, la danza fitness e i corsi dei più piccoli: la predanza, la propedeutica e il minipop. Presenta Elena Bisel (attrice della compagnia Tutto Fa Broduei, associata all’Armonia). Da un’idea originale di Sara D’Attoma e Carlotta Zambiasi, “Benvenuti al museo!” ha la regia e le grafiche di Merluzzi, le coreografie sono firmate da D’Attoma, Zambiasi e Liubov Koneva. L’ingresso costa 12 euro (più prevendita), i biglietti sono disponibili anche al Rossetti, gratuiti per i bimbi fino ai sei anni (che possono stare in braccio ai genitori).
«A ottobre compiamo cinque anni – conclude la responsabile della scuola – e arriveranno tante novità. Molto presto cominceremo già a raccogliere idee per lo spettacolo del prossimo anno, ci lavoriamo con anticipo e cura».
Elisa Russo, Il Piccolo 11 Giugno 2023
