Martedì dalle 18 torna al Kulturni Dom di Prosecco “Bullokres”: «Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento per stringerci attorno al “falò di Prosek” per ricordare Walter Bullo, un nostro compagno e amico che non c’è più – spiegano gli organizzatori -. Cerchiamo di promuovere l’evento all’insegna dell’ecosostenibilità, utilizzando stoviglie biodegradabili al fine di sensibilizzare i partecipanti al tema fondamentale della salvaguardia dell’ambiente». La musica live comincia alle 21.30 con gli Ovce, nati nel 2013 dai Kraški Ovčarji (“Cani pastori del Carso”, storico gruppo di musica etno-pop balcanica attivo dal 1994, composto da musicisti della comunità slovena), Edo Snifferson al secolo Edvard Žerjal, voce e chitarra della rock band Karburo e come special guest Toni Bruna. Sarà inoltre presente il consorzio Ics Ufficio Rifugiati Onlus che avrà l’occasione di presentare al pubblico il suo operato nel campo della solidarietà a profughi e migranti. Il ricavato della serata (entrata gratuita – offerta libera per cibo e bevande) verrà devoluto in beneficenza all’associazione VZS – CEO Mitja Čuk.
Tra i nomi in cartellone ha suscitato sorpresa leggere quello di Toni Bruna: il cantautore triestino autore di “Formigole”, album in dialetto che divenne un piccolo caso nazionale, era improvvisamente sparito dalle scene: l’ultimo concerto in città risale al dicembre 2013 nella Basilica di San Silvestro. Da lì il silenzio: niente concerti, niente nuove canzoni, niente interviste o comunicazioni all’esterno. Per fortuna il talentuoso cantante e chitarrista autore di capolavori come “Baiamonti”, “Sanantonio”, “Pai della Luce” non ha abbandonato la musica ma si è semplicemente preso una lunga pausa, dando forma a nuove canzoni che potrebbero vedere la luce in un secondo album in uscita dopo l’estate.
Elisa Russo, Il Piccolo 29 Aprile 2019