La Casa della Musica/ Scuola di Musica 55, dopo la pausa estiva, riprende con le numerose attività dedicate ai più piccoli, cominciando con due eventi speciali che rientrano nel “Festival di Trieste – Il Faro della Musica” organizzato dalla Società dei Concerti con il Comune e il Teatro Verdi. Il primo appuntamento, giovedì alle 17, all’Auditorium di via dei Capitelli 3, è con “Zoo Party: la musica e la danza degli animali”, laboratorio musicale per bambini e famiglie con Vincenzo Stera, ovvero la «fantastica storia del gabbiano e della sua band che coinvolge in un sorprendente gioco ritmico, vocale e d’improvvisazione corporeo-espressiva». Ha la durata di un’ora ed è indirizzato a bimbi dai 4 a 6 anni, accompagnati da un adulto (accedono con biglietto unico). «La mia formazione pedagogica e artistica – dichiara Stera – è il risultato degli incontri con persone con le quali ho avuto il privilegio di confrontare idee, curiosità, suggestioni e la fortuna di condividere progetti, esperienze educative, artistiche e di formazione. Il mio pensiero va, in primo luogo, ai bambini con cui ho condiviso giochi ed emozioni: i loro sguardi curiosi, i loro gesti, le loro parole sono stimoli sinceri e preziosi per creare e fantasticare oltre che motivo di gioia e benessere». Nato a Napoli e residente a Trieste dal 1984, Vincenzo Stera, ex docente di Scienze Motorie e Sportive e atleta azzurro junior nell’atletica leggera, insegnante, formatore, musicista polistrumentista, autore – “Zoo Party” è diventato anche un libro pubblicato da Edizioni Curci, con le illustrazioni di Fabio Magnasciutti -, esecutore di concerti e storie in musica per bambini, ideatore e direttore artistico (dal 2009) del Festival di Musica per Bambini, nei laboratori coniuga il movimento espressivo e creativo al linguaggio sonoro, musicale e narrativo.
Il secondo appuntamento è lunedì 11 settembre alle 18, sempre all’Auditorium Casa della Musica con “Storia di una stella marina”, indicato per bambini dai 3 ai 7 anni, accompagnati, dura 40 minuti: «Una stella marina, molto coraggiosa, ha un grande sogno: incontrare le sue sorelle, stelle del cielo e stare con loro almeno una notte. Sarà un viaggio difficile e avventuroso, con molte sorprese e incontri curiosi». Questa volta Stera (flauti e percussioni) è con Sara Zanni (voce narrante), Annalisa Metus (animazione scenografie pop up), Daniele Dibiaggio, (pianoforte, fisarmonica, effetti sonori).
«Prestiamo sempre grande attenzione al ruolo della musica nell’infanzia – commenta Gabriele Centis, direttore della Casa della Musica/ Scuola 55 – con tanti progetti di pedagogia musicale che si sono concretizzati anche nel Festival di Musica per Bambini. Siamo quindi onorati di collaborare con il “Faro della Musica”, in questo mese in cui riprendono anche tutte le attività della scuola, quelle dedicate ai piccolissimi, ai piccoli e anche i consueti corsi per tutte le altre fasce d’età; l’attività didattica affianca quella culturale, ospitata nell’Auditorium, e le registrazioni nello studio Urban Recording».
Al di là del festival “Il Faro della Musica”, la Scuola 55 si riconferma attenta alle esigenze dei più piccoli annunciando la ripartenza dei corsi di strumento, canto e laboratori per bambini. Martedì 12 settembre dalle 16 alle 19 nell’incontro “La musica è un gioco da bambini” sarà possibile confrontarsi direttamente con l’insegnante Lisa Savio per chiedere informazioni e vedere l’aula dove si svolgeranno gli incontri rivolti a chi ha dai 6 ai 36 mesi, incoraggiati, sostenuti e in condivisione con l’adulto, sperimenteranno giochi musicali, ritmici, filastrocche e storie animate, con un primo approccio con lo strumentario (piccoli strumenti a percussione, chitarra, piastre sonore, strumenti etnici). La presenza del genitore garantisce la continuità e la possibilità di condividere, anche in ambiente domestico, l’esperienza sonora fatta. E il 18 settembre Luca Zugna presenta il laboratorio “Musica insieme” per i più grandi (3-6 anni).
Elisa Russo, Il Piccolo 07 Settembre 2023
