CASTELLO DI SAN GIUSTO ESTATE 2023

Il Castello di San Giusto concepito come il teatro estivo della città: questa l’idea da cui sono partiti gli organizzatori Vigna Pr e Good Vibrations nell’allestimento di un cartellone condiviso che si sviluppa in dieci appuntamenti (e ingloba anche il festival “Hot in the City”, alla sua settima edizione). Due gli eventi di questa settimana, il primo oggi, mercoledì alle 21: lo spettacolo di Federico Buffa “La Milonga del Fútbol” che racconterà le storie potenti, intrise di romanticismo e di italianità, di Renato Cesarini, Omar Sivori, Diego Armando Maradona e Lionel Messi, proprio nell’anno in cui l’Argentina ha vinto la Coppa del Mondo. Domani, invece, il concerto dei Lucky Chops, brass band newyorchese, autentico fenomeno del crossover mondiale, porteranno sul palco tutta la loro energia e groove, proponendo in chiave vintage grandi successi rock e pop. Nascono a New York nel 2006 in una scuola d’arte che per altro prende il nome da Fiorello La Guardia, il sindaco italo-americano dalle origini triestine; dopo i primi concerti nelle subway della grande mela, alcuni video delle loro esibizioni diventano virali contribuendo a un successo esplosivo. Negli anni si sono alternati una cinquantina di musicisti, tutti carichi di positività e convinti che la musica abbia il potere, non solo di dare forza ed energia a chi la ascolta, ma addirittura di cambiare il mondo e per questo sono impegnati su tanti fronti, esibendosi anche negli ospedali per regalare allegria ai pazienti, e tenendo corsi per giovani aspiranti musicisti.

Lunedì 3 è attesa Omara Portuondo, la cantante cubana naturalizzata spagnola, divenuta famosa in tutto il mondo grazie al fortunato progetto musical-cinematografico Buena Vista Social Club. E il 9 luglio arriverà Alice, la cantautrice che ormai da anni vive in Friuli, presenterà “Eri con me – Alice canta Battiato”, cimentandosi dunque con il repertorio del grande artista siciliano. 

All’interno del cartellone un’altra vera chicca sarà, il 12 luglio, il concerto di Arturo Sandoval, trombettista vincitore di quattro Grammy e di un Emmy Award per il film sulla sua vita. Musica classica e house si fondono nell’incontro tra Dj Ralf e l’Orchestra Rossini il 14, mentre il 19 c’è il progetto triestino dedicato al Duca Bianco, gli Stardust – Tributo a David Bowie. La serata del 21 è pensata per i più giovani con Teenage Dream, il format concerto che sta spopolando nei grandi club, con stile anni 2000, un karaoke a tema Disney Channel, coreografie di High School Musical e i duetti di Camp Rock. Dopo tanta musica, il 28 secondo appuntamento teatrale con “La Verità vi prego sull’amore”, un’indagine su cosa sia l’amore oltre le frasi fatte: in scena Stefano Massini, narratore pop, graffiante, ironico, spiazzante – unico autore italiano nella storia ad aver ricevuto l’Oscar del teatro americano – e Luca Barbarossa, cantautore, scrittore e conduttore radiofonico.

A chiudere la rassegna, il 29 luglio, saranno i triestini 40 Fingers, fenomenale quartetto dei chitarristi Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Andrea Vittori, Enrico Maria Milanesi che in questi anni hanno conquistato i palchi mondiali e il web a suon di milioni di visualizzazioni con i loro riarrangiamenti chitarristici di brani celebri, vantando il plauso di Brian May dei Queen e la collaborazione con Andy Summers dei Police e Andrea Bocelli.

Elisa Russo, Il Piccolo 28 Giugno 2023 

Articoli consigliati