Concerti Kino Šiška agosto-dicembre 2019

La sua “Bubblin” ha vinto agli ultimi Grammy Awards nella categoria “miglior performance rap”, ma lui è molto più di un rapper: Anderson .Paak è cantante, autore, produttore, polistrumentista, tra i nomi più forti in circolazione nell’hip hop, r&b, funk, soul. Come prevedibile, è andata da subito sold out la data della star americana in tour con la sua band The Free Nationals per presentare il quarto disco “Ventura”, domani al Kino Šiška di Lubiana. L’artista californiano nelle sue canzoni racconta anche delle sue radici e della sua infanzia turbolenta, con il padre afroamericano finito in carcere per violenze contro la mamma sud coreana («Oggi che non c’è più lo perdono – dice – anche lui in fondo è stato vittima di un sistema»), o di un periodo vissuto da homeless, ai margini della legalità: letteralmente salvato dalla musica, dalla collaborazione con i rapper Dr. Dre, Snoop Dogg, Kendrick Lamar al suo album di esordio “Venice” il successo non tarda ad arrivare, con un suo pezzo usato anche per la pubblicità della Apple. Chi non si fosse accaparrato il biglietto per tempo, potrà rifarsi con il ricco programma del club sloveno già mercoledì sera, con il concerto gratuito di The Devil’s Trade (per amanti di doom e stoner). Il 6 settembre torna il Zasaje Noisefest International, in cartellone anche Eraldo Bernocchi, il compositore e mago dell’elettronica noto per la collaborazione con Bill Laswell e alcune colonne sonore di Salvatores. Il Kino Šiška dedica ben dieci giorni di settembre alla celebrazione dei suoi primi dieci anni di attività, sul sito ufficiale il programma completo che include artisti e dj (Camilla Sparksss, Gramatik, Jon Hopkins), con ospiti importanti come gli americani Deafheaven: la formazione che ha portato il genere post metal a un pubblico di massa con il bestseller del 2013 “Sunbather” suona il 17 e il 20, altro colpaccio, i Sleaford Mods, il duo elettro-punk inglese acclamato dalla critica per il suo stile abrasivo e minimalista con testi che esplorano a fondo la società britannica, tra Brexit, austerità e lamento della classe operaia, cultura pop e capitalismo, rappati con un forte accento dell’Est Midlands. Tra i tanti concerti di ottobre da segnalare quello di Michael Gira, il fondatore degli oscuri Swans (leggendaria band noise industrial newyorkese in pista dagli anni ’80) arriva il 23 per uno show acustico e – dopo il “diavolo” – il 31 c’è l’angelica Alice Phoebe Lou, la giovane songwriter balzata dal busking per le strade di Berlino ai milioni di ascolti online, la sua “She”, inclusa in una colonna sonora, è stata nominata agli Oscar come miglior brano originale e di certo la aspetta una carriera luminosa.

Le glorie multi platino dei ’90, i P.O.D. alternative metal da San Diego (famosissima la loro hit “Lost in Forever”) dopo un periodo di assenza dalle scene (impegnati in altre collaborazioni, ad esempio con Katy Perry) tornano a Lubiana il 12 novembre, mentre il 14 ci saranno The Tiger Lillies (che suoneranno pochi giorni prima al Miela) e il 20 una delle formazioni più rappresentative del post rock, i canadesi Godspeed You! Black Emperor portano il loro nuovo “Luciferian Towers”. Tre anticipazioni per dicembre: il 4 dalla Svezia l’hardcore sludge dei Cult of Luna, il 5 dalla Svizzera il folk metal degli Eluveitie e l’unico gruppo gothic metal italiano famoso nel mondo intero, i Lacuna Coil, guidati dalla carismatica Cristina Scabbia (vista anche come giudice al talent “The Voice”), il 12 i Gwar, la oltraggiosa heavy metal band che dal 1985 si presenta sul palco con maschere e costumi horror fantascientifici e i Voivod, da più di trent’anni uno dei nomi più influenti per il genere progressive thrash.

 

Elisa Russo, Il Piccolo 27 Agosto 2019

Kino siska

Articoli consigliati