Annunciato il cartellone completo dei 167 eventi dell’estate triestina, vanno a delinearsi con maggior chiarezza i programmi delle singole realtà e festival.
Per quanto riguarda i principali concerti, si conferma lo spazio dato al Castello di San Giusto alle scelte del Teatro Miela che quest’anno propone: il 17 luglio l’icona del folk rock americano Suzanne Vega, il 28 luglio Erio, un cantante dalla voce molto particolare che il grande pubblico ha conosciuto con la partecipazione all’ultimo X Factor nella squadra di Manuel Agnelli, il 13 agosto una delle più divertenti pop band degli anni ’80, Matt Bianco. Uno sguardo al passato, con una band dalla carriera quarantennale anche per Vigna Pr, che il 9 luglio porta gli Incognito, gruppo britannico pioniere dell’acid jazz con incursioni dal soul al funk fino all’r&b.
Gusto e raffinatezza come di consueto per il TriesteLovesJazz: tra i big di questa edizione spiccano Horacio Hernandez, batterista e percussionista cubano profondamente legato all’Italia (collaborò anche con Pino Daniele), il 13 luglio e il chitarrista americano (che esordì nella band di Miles Davis) John Scofield il 16; oltre agli appuntamenti di San Giusto il festival offre diverse serate nel giardino del Sartorio, con spazio a talenti locali come il Grafitti Trio, Beganović Trio e la brass band Spakkazuk il 7 luglio, il TriesteLovesJazz trio e Emsi l’11, Glauco Venier e i Violoncelli Itineranti il 19, i Mombao di Anselmo Luisi, Maurilio Balzanelli (che a Trieste ha mosso i suoi primi passi) il 21, il Nocturnal Quartet con special guest John Riley, Massaria e Ditmas il 22 e il 7 agosto torna anche il concerto all’alba che vedrà esibirsi sul Molo Audace il pianista goriziano Giulio Scaramella.
“Hot in the City”, il festival estivo di Trieste is Rock e Good Vibrations, apre alla grande il 3 luglio con la super band hard rock americana The Dead Daisies (in formazione membri di Deep Purple, Whitesnake, Ozzy Osbourne). Il 6 luglio propone il tributo triestino a Battisti-Mogol, Canto Libero; il 18 il fenomeno roots rock americano Larkin Poe delle sorelle polistrumentiste Rebecca e Megan Lovell, il 23 il re del balkan Goran Bregović accompagnato dalla sua “Wedding and Funeral Band”, dal 28 al 31 il festival Trieste Calling The Boss con ospiti ancora da annunciare, il primo agosto la voce soul di Mario Biondi e il 9 il timbro avvolgente di Joss Stone, cantante e attrice britannica vincitrice di Grammy e Brit Award, l’11 nella cornice più raccolta del Sartorio, Respect!, il tributo ad Aretha Franklin. Tra i tanti appuntamenti al Sartorio, meritano una menzione quelli organizzati da Secret Sounds Trieste, che vedranno due nomi di punta del cantautorato del capoluogo giuliano: Sesto con il suo album “Pianosequenza” il 12 agosto e il 13 Chiara Vidonis con il suo secondo lavoro “La fame”. Il Trieste Summer Rock Festival, dal 4 al 7 agosto a San Giusto, propone due nomi di culto del prog inglese gli Ozric Tentacles (Electronic) e i Soft Machine, gli storici Delirium e un omaggio a Battiato. Da segnalare anche Dana Gillespie e Ronnie Jones il 25 luglio, in una serata targata Epops e la 1000Streets che torna, sempre a San Giusto, il 12 agosto.
Elisa Russo, Il Piccolo 24 Maggio 2022
