CXG 2017 AL MIELA il 4.03.17

Sabato, a partire dalle 16, il Teatro Miela ospita la nona edizione del CXG, concerto per Gabriele Manfioletti.

Collettivo Orkestrada CircusQuest’anno la chiusura della manifestazione spetta alla miscela di folk, pop e balkan del Collettivo Orkestrada Circus, un folto gruppo di maestranze musicali formatosi per le vie di Padova ma comprendente musicisti e performer di varia provenienza geografica. Raccontano: «La formazione è instabile, i membri vanno da 5 a 16 persone, ed è basata sull’amicizia, la voglia di fare musica e divertirsi».

A partire dalle 21, ad aprire i concerti serali ci saranno i triestini BenCazzadaDiscoParty2. Dopo quasi un decennio di attività, a maggio hanno realizzato “Not good for education”, album autoprodotto dai BCDP2 con l’ausilio di Giordano Carnevali, registrato al Palo Alto Studio e mixato da Max Porcelli (989 Records). Dicono: «Il disco raccoglie undici brani ad alto tasso d’adrenalina, testi ricercati, dissacranti ed ermetici che si sposano con un groove principalmente funk con l’aggiunta di sperimentazioni sonore poco etichettabili ma ben definibili sotto il neologismo coniato da noi stessi, di “rock bencazzado”». In formazione: Branch Bacardi (voce), Johnny DePesce (chitarra), il Marzo Divo (basso), Nick Flamingo (pelli) e Frankie the Lobster, l’aragosta surgelata, immancabile mascotte del gruppo.

DistrictA seguire i District, band attiva dal 2014 che mescola diverse influenze black partendo dal neo soul e arrivando al reggae e hip hop. A novembre è uscito il loro primo EP intitolato “Ephyra” e hanno suonato parecchio in regione: al Sofar, Astro Club, Visionario e September Fest.

Spiegano gli organizzatori del CXG: «L’evento è ormai da anni il fulcro delle attività dell’associazione musicale Jambo Gabri che, attraverso la manifestazione, permette a musicisti locali, nazionali e internazionali di avere un proprio spazio e un modo di esprimersi, in ricordo di Gabriele. La struttura ben consolidata dell’evento, anche quest’anno prevede al pomeriggio i concerti delle band e degli artisti emergenti, e la sera i gruppi più affermati».

Dalle 16 suoneranno appunto gli esordienti, nel seguente ordine: NYBK, Not My Bass, Raving Garden, Fotogenici, Zack, Era 2000 e per finire Azoto Liquido. Nella pausa tra il primo e il secondo atto, verrà dato spazio all’associazione Science Industries: l’intervento, dal titolo “Sounds Right? Sounds Good!” tratterà della musica da un punto di vista scientifico e non convenzionale, perfettamente a tema con la giornata.

Era il 24 ottobre 2008 quando Gabriele Manfioletti perse la vita in un incidente stradale. Gabriele aveva 18 anni, suonava la chitarra elettrica, amava la musica, era un grande sportivo ed aveva la fortuna di avere una famiglia speciale. Papà Guidalberto e mamma Elisabetta, con una forza e una dignità esemplari, hanno reagito alla tragedia divenendo figure molto importanti per il sostegno della musica triestina (e non solo). Hanno fondato l’associazione Jambo Gabri con una sede in Via del Veltro 43/b, come la sognava Gabriele, con sala prove e studio di registrazione e poi una seconda sala in zona Urban. Organizzano e supportano durante l’anno diversi eventi, tutti ad ingresso libero per gli associati.

 

 

Elisa Russo, Il Piccolo 2 Marzo 2017

 

17103727_10212156233526917_6756924372678383673_n

Articoli consigliati