DELIRI AMERICANI PUNTATA 25 E 26

Venerdì 4 aprile, alle 5pm (23.00), va in onda la 42a puntata di IN ORBITA AMERICAN EDITION su Icn Radio NY. Rubriche di Rumore con Alessandro Besselva Averame, Gianfranco Franchi (che ci parlerà di Dan Fante) e "Deliri Americani" di Elisa Russo. Ascolti: Zucchero Fornaciari, Peppe Voltarelli, PIXIES, Stephen Malkmus, Il Cane, Il Mercato Nero, Ray Gelato, Cat Stevens e RadioZastava. La trasmissione verrà replicata Sabato 5 aprile alle 12pm (18.00).

Venerdì 11 aprile, alle 5pm (23.00), va in onda la 43a puntata di IN ORBITA AMERICAN EDITION su Icn Radio NY. Intervista al pianista e compositore Dario Yassa; rubrica di Elisa Russo "Deliri Americani" su IlVocifero; la ricetta rock'n'roll di Claire F'n Deesaster; intervista alle responsabili di Fiorentini + Baker Marisa Bernardoni Deborah Baker Cristina Guidetti. Ascolti: Lou Reed, T-Rex, Neil Young, Paul Stanley, Manic Street Preachers. La trasmissione verrà replicata Sabato 12 aprile alle 12pm (18.00).

 

bustaIn questa puntata 25 voglio riproporre un disco che sto ascoltando tantissimo, ovvero «Boomerang» il terzo album di Matteo Dainese, Il Cane. Uscito per la sua etichetta, la Matteite. Uno si chiede: ma come, fa tutto lui? Fa i dischi e se li fa pure uscire? No. Lui non fa tutto. Fa di più. Per dire: ha esordito (più di vent’anni fa) come batterista, ha suonato con una quantità di band come Jitterbugs, Meathead, Ulan Bator etc… Poi nel corso dei duemila ha messo su alcuni progetti, chiamiamoli solisti anche se in realtà ha sempre dei fidati collaboratori ed ospiti (e freaks e animali vari) attorno. Con questi progetti solisti ha cominciato a scrivere canzoni, cantarle, suonarci non solo la batteria ma anche la chitarra e le tastiere. È partito con l’inglese (un disco come Dejligt) e poi è passato all’italiano (e siamo già al terzo de Il Cane). Nel frattempo ha fondato la sua etichetta, la Matteite e ha prodotto pure altri artisi. Ah sì, dimenticavo: al booking ci pensa lui ed infatti suona in giro 365 giorni l’anno. Di queste eroiche avventure, tiene dei diari che pubblica sul suo sito. Sono delle piccole cronache di ciò che gli succede in giro per la penisola, scritti con uno stile semplice, diretto, molto vicino al parlato, pieni di espressioni gergali e tormentoni. Nulla di studiato ma tutto diretto, di pancia. In un’epoca in cui molti parlano e pochi fanno, io ho una stima immensa per una persona con un’energia, una forza, una determinazione simili.

 

mercatoneroSecondo progetto che lo vede coinvolto e che presento oggi è «Società Drastica» (Seahorse Recordings) disco d’esordio de Il Mercato Nero, nato attorno a tre musicisti – tutt’altro che esordienti – che avevano già suonato assieme negli Ulan Bator: Manuel Fabbro al basso e voce, Matteo Dainese (Il Cane) alla batteria, voce ed elettroniche, Egle Sommacal (Massimo Volume) alla chitarra ed effettistiche. «Questo è un altro passo falso dell’hip hop» recita, con la caustica ironia che pervade tutto il lavoro, la prima canzone intitolata appunto «Passo Falso». Ed invece «Società Drastica» sembra proprio un gran passo avanti per l’hip hop made in Italy. Rap con testi crudi ed efficaci per un disco suonato con strumenti. Odora di ciò che subisci, di cicatrici, di slancio, di disperazione quotidiana, di riscatto, di violenze e di ingiustizie sociali: manifesto di un altro presente, quello apparentemente invisibile. Un disco di cui si potrebbe innamorare chi non si identifica nel rap attuale e cerca qualcosa di diverso, che non disdegni incursioni nel rock, nel pop, nell’elettronica, nella psichedelia, nella sperimentazione, con stile e ricercatezza. Alla produzione artistica di Dainese si affiancano, per quella esecutiva, tra gli altri, i Ragazzi Morti Toffolo e Molteni. Un power trio rock cantato/ parlato che strizza l’occhio all’elettronica ed alla psicoanalisi sociale.

 

Elisa Russo, Deliri Americani in onda il 4 e 5 aprile 2014 all'interno di In Orbita American Edition (su ICN Radio Ny).  

 

 

Articoli consigliati