Due serate in collaborazione con la Barcolana per il Teatro Miela: venerdì 6 ottobre alle 21 appuntamento con il tango argentino di Diego Schissi Quinteto e Maria Fernanda Barbaresco e sabato 7 si parte alle 20.30 con una lezione di tango del maestro Guillermo Berzins e alle 21.30 Gran Milonga, ospite d’onore l’Orchestra Diego Schissi Quinteto e il dj Fabián Feiguin.
Diego Schissi, nato a Buenos Aires nel ’69, ha studiato pianoforte al conservatorio e ha vissuto alcuni anni negli Stati Uniti, dove ha suonato con grandi artisti come Tito Puente, Néstor Torres, Maria Schneider, Peter Nero; è insegnante, ha composto musica per cinema e teatro, è tra i membri fondatori del progetto “Tango Contempo”. Nel 2009 ha fondato il Quinteto che si è imposto in breve tempo come uno dei più apprezzati nomi del genere; la loro ricetta consiste nel miscelare il tango tradizionale al jazz e ad altre tendenze della musica contemporanea in una formula del tutto personale, ben espressa dal vivo in lunghi tour dalla Francia e Spagna al Brasile e Colombia, e anche nei quattro album realizzati: “Tongos” del 2010, ristampato nel 2012 da un’etichetta di New York, “Typas y tipos” vincitore del Premio Carlos Gardel – il maggior riconoscimento dell’industria musicale argentina – nel 2012 come miglior gruppo alternative tango, “Hermanos” del 2014 con la partecipazione del gruppo folk Aca Seca trio, ed il recente “Timba”, vincitore del “miglior tango orchestra strumentale” al Gardel, a cui si aggiunge un DVD live del 2011, “Tongos en vivo”. Si possono riconoscere echi di Astor Piazzolla, referente indiscutibile della band, spiega Schissi: «È il mio eroe musicale, il padre spirituale del gruppo, non posso nominarlo senza emozionarmi», tecniche dei compositori come Bartok e Stravinsky ma con un approccio nuovo, dando vita a quello che Schissi definisce “tongos” cioè “non un tango, ma qualcosa di molto simile”. Del suo ultimo disco dice: «È un lavoro oscuro, non so dire se per questioni personali o sociali. Parte dal tango per poi aprirsi in molte direzioni diverse».
Sul palco con il pianista Schissi, Guillermo Rubino al violino, Ismael Grossman alla chitarra, Juan Pablo Navarro al contrabbasso e voce, Santiago Segret al bandoneón. Ospite speciale al Miela, Maria Fernanda Barbaresco, cantante e artista argentina di tango, rappresentante in Messico della fondazione mondiale di ballerini e diffusori del tango per la pace.
Sabato la seconda serata organizzata da Bonawentura in collaborazione con Barcolana 49 e GB Tango Academy prende il nome di “Tango en la Barcolana”, ovvero la gran Milonga per tutti gli amanti del Tango: la lezione a cura di Guillermo Berzins si rivolge ad un pubblico di livello intermedio o avanzato. A seguire, dalle 21.30 alle 02 nuovamente il Quinteto di Schissi e il dj Fabián Feiguin.
Le due serate rientrano nella rassegna “S/paesati – Eventi sul tema delle migrazioni”, il biglietto è di 12€ per singolo ingresso, con una riduzione a 10€ a sera per chi partecipa ad entrambe.
Elisa Russo, Il Piccolo 29 Settembre 2017