È Dorina la protagonista della nuova puntata di BalconyTv. Propone l’inedito “Samsara”, composto assieme al musicista e autore Walter Somà (Edda, IlVocifero), anteprima del suo album di debutto. Il video è visibile da giovedì sul sito www.balconytv.com/trieste; in archivio anche le precedenti puntate che hanno visto esibirsi artisti di punta della scena triestina come Chiara Vidonis, AbbaZabba, The Leading Guy, Academy, Cortex, Brazos, Les Babettes, Doppia Personalità, Uendi, Matteo e Basta, MySpace Invaders… e qualche ospite internazionale come i Selton e Wallis Bird.
Stefano Vertovese, dello staff di Balcony, commenta: «La performance a BalconyTv ci presenta per la prima volta una Dorina in versione cantautrice, regalandoci un pezzo di grande intensità, maturità e raffinatezza. Ricordo che all’epoca di X-Factor tornò con la consapevolezza di voler cercare la sua strada da songwriter e rinunciò alle lusinghiere ma effimere attenzioni della televisione o dell’industria discografica per ritirarsi nel suo mondo, partecipare a selezionate collaborazioni di indiscusso livello artistico e col tempo trovare la sua via».
Cos’è BalconyTv e come è nata la versione triestina?
«È una webtv che promuove in tutto il mondo band e cantautori; il format prevede un balcone, la sua vista ed un artista che si esibisce. Ogni puntata dura il tempo di una canzone ed una piccola chiacchierata con l’ospite; ne escono sempre delle performance molto spontanee e intime. Al momento vi sono 54 balconi in tutti i continenti del mondo: da Brooklyn a Sydney passando appunto per Trieste. Siamo amici e appassionati di musica; è venuta l’idea di collegare Trieste a questo splendido circuito e l’abbiamo fatto con l’Associazione Culturale Jam Art. Per la prima stagione abbiamo sfruttato una terrazza del Parco del Castello di Miramare (fondamentale il supporto e la fiducia ricevuta dalla dott. Rossella Fabiani), mentre da settembre ci siamo trasferiti sul colle di San Giusto sulla bellissima terrazza del ricreatorio Toti (riconoscenza va al direttore del Toti, Eugenio Bevitori ed al personale della struttura). L’intenzione è quella di portare un po’ di Trieste e della sua musica nel mondo. La produzione è divisa in tre settori: la parte audio gestita dallo Studio Lo.Pe.z. supportato spesso dal Track Terminal Studio e da Sandro Perosa; quella video curata da Damiano Tommasi e l’organizzazione e comunicazione gestita dal sottoscritto; il presentatore è il dj Luca Elvic Bitti».
Un ricordo particolare?
«Indimenticabile l’incontro con l’irlandese Wallis Bird in quanto toccante per talento, grinta ed allo stesso tempo incredibile dolcezza; mi torna alla mente anche la sessione con i mitici Radio Zastava, per farli stare tutti in scena fummo costretti a mettere metà di loro in piedi sulla barchetta di legno che si trova sulla terrazza del ricreatorio Toti, durante l’animata performance seguii con apprensione i movimenti dei legni!».
Prossimi ospiti?
«Ci piacerebbe poter dare uno spettro più esaustivo possibile di quello che succede qui a Trieste ed in regione; ci siamo resi conto che stiamo in un certo senso creando un archivio storico di quella che è la cultura musicale leggera di questi anni e dunque l’obiettivo è continuare in questa direzione e riuscire a dar spazio a più realtà musicali possibili».
Elisa Russo, Il Piccolo 29 Gennaio 2015
FOTO DI DAMIANO TOMMASI
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=uAqhRh6uj8k[/youtube]