Echo & The Bunnymen e Heaven 17 al Miv il 24 e 25.08.18

Gli inglesi Echo & The Bunnymen e Heaven 17 chiudono la 25esima edizione del Music in Village al Parco IV Novembre di Pordenone: oggi e domani concerti a ingresso gratuito e attenzione all’offerta enogastronomica (finger food) per il festival organizzato da Complotto Adriatico.

Questa sera alle 21.30 unica tappa del Nord Est per Echo and the Bunnymen, leggende della new wave e post punk formatisi a Liverpool nel 1978, alle spalle tre dischi d’oro e 12 album di successo. Conosciuti da un vasto pubblico anche grazie alle colonne sonore: «The Killing Moon» è inclusa in «Donnie Darko» e «Un lupo mannaro americano a Londra»; una loro cover dei Doors risuona in «Ragazzi Perduti» e, oltre al cinema, molte serie tv di successo come «Stranger Things», «The Americans», «Misfits» hanno utilizzato brani della band capitanata da Ian McCulloch. «Il nostro nuovo album “The Stars, The Ocean & The Moon” è pronto, – fa sapere il gruppo – contiene 13 nostri classici più due inediti “The Somnambulist” e “How Far?”. Esce il 5 ottobre, intanto, dal vivo proporremo i due pezzi nuovi». La festa inizia già alle 18.30 con le selezioni del dj veneto Daniele Pensavalle, fondatore del magazine Sound and Vision e dell’associazione DB Blackstar dedicata a David Bowie.

La chiusura, domani, spetta agli Heaven 17 per l’unica data italiana; prima e dopo il live spazio a “The Beat goes on”: Ltj Xperience, Bert, Vee&The Pear dj set. Gli Heaven 17 sono puro suono anni ottanta, tra synth pop e new wave: indimenticato il loro debutto (ora disco d’oro) «Penthouse and Pavement» del 1981 e il successivo «The Luxury Gap» (disco di platino) del 1983. Nati a Sheffield, prendono il nome da una band immaginaria presente nel film “Arancia Meccanica”. Martyn Ware alle tastiere e Glenn Gregory alla voce sono nella band dal 1980, mentre Billie Godfrey si aggiunge come vocalist dal 2007. «Agli esordi – dice il tastierista – ci siamo ispirati ai Kraftwerk perché con loro condividevamo il modo di concepire la musica».

 

Elisa Russo, Il Piccolo 24 Agosto 2018

Miv

Articoli consigliati