EDDA28 ottobre 2014“Stavolta Come Mi Ammazzerai?”il terzo albumsu CD Niegazowana/AudioglobeStefano Edda Rampoldi, voce dei Ritmo Tribale negli anni ’80 e ’90, torna sulle scene come solista nel 2009 con il folgorante debutto “Semper Biot”. Accasato alla Niegazowana da allora, non si è più fermato: dopo l’EP “Edda In Orbita” del 2010 ed il secondo full-length “Odio i Vivi” del 2012 esce ora il terzo sorprendente capitolo solista.
“Stavolta Come Mi Ammazzerai?”.
“Ti ammazzerò con questo disco”, potrebbe rispondere Rampoldi.
“Ti taglierò la gola”, rispondeva invece Gian Maria Volonté a Florinda Bolkan nel capolavoro di Elio Petri “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, da cui è tratta la domanda che dà il titolo all’album.
“Tu mi fai morire”, “Tu mi uccidi”, “Così mi ammazzi”, “Muoio per te”: sono espressioni che si usano spesso nei rapporti affettivi intensi, anche all’interno della famiglia, fulcro di amore primordiale ma anche di conflitti, emozioni difficili da gestire e frustrazioni a palate.
Nella foto di copertina la mamma, la “vera” Edda è attorniata dai suoi bimbi: indicato dalla freccia, Stefano (che scelse come nome d’arte proprio quello della madre), il gemello Luca e la sorellina Claudia; il papà è dall’altra parte della macchina fotografica. Un ritratto di famiglia. Delineato come un colpo di mannaia in “Coniglio Rosa”: «Ho già ucciso mio fratello, di me è molto più bello. Per finire devo dire ho anche una sorella. Claudia è morta poverina, oh no, oh pora stela! Che famiglia di dannati, i Rampoldi io li ho amati, matti».
Un concept sulla famiglia e le sue contraddizioni, dove l’amore a volte è così doloroso da sembrare quasi odio per la sua irruenza devastante («io c’ho voglia di uccidere»). Ben due pezzi dedicati ai genitori e per niente lievi: “Pater” («Tutte le volte che vedo mio padre, esco di casa con la voglia di ammazzare») e “Mater” («Sono un figlio di puttana, la mamma è quello che è»).
Dice Edda: «Penso che se una persona veramente ama, allora non fa figli, non condanna altri alla stessa pena se solo ha un minimo di decenza. Mi viene quasi da dire meglio chi ti dà la morte, di sicuro è più misericordioso di chi ti mette al mondo».
Ma non ci si faccia trarre in inganno: l’odio non è il leitmotiv. È più lo sfogo e la rabbia esistenziale di un ipersensibile che non hai mai smesso di cercare una giusta collocazione al mondo. C’è, invece, amore in tutte le sue forme, da quello carnale di “Ragazza Porno” a quello tragicamente romantico di “Tu e Le Rose” («Ho il dolore di non aver saputo amare te/ Nessuno però potrà portarmi via l’amore di averlo fatto davvero con te») a quello non corrisposto di “Saibene” («Mi ucciderai e poi mi lascerai»).
“Stellina” è una vera hit che travolge, la si potrebbe immaginare come potenziale pezzo da Sanremo, ma il testo è così crudo da rendere ciò inattuabile.
Edda usa il linguaggio delle viscere, quello che le persone reali utilizzano. Nei testi ci mette un sacco di parolacce, eppure non risulta mai volgare o fuori luogo. Edda è poesia anche quando urla «vai a cagare» in “Mademoiselle”. Questo succede perché ha l’animo assai più candido di chi parla pulito ma è sporco. Edda parla sporco per essere vero e quindi pulito. “La verità è un’empietà”. Nei testi ci sono tante realtà scomode da cui spesso si distoglie ipocritamente lo sguardo: incesto, pedofilia, eroina, pornografia, violenza, anoressia, malattia (“HIV”). “La gioia non è possibile e allora fammi soffrire”. Ci vuole coraggio nell’affrontare la vita e le sue brutture senza lasciarsi demolire. E questo disco di coraggio ne ha tanto. Perché Rampoldi è un eroe. Anzi un «eroino della mamma». Ed ogni suo disco è un esorcismo. Terapeutico per l’autore e per chi lo ascolta. È l’urlo di chi ancora si avvale del diritto di vivere fuori dai margini, per scelta e non per esclusione o snobismo. Con attitudine punk, nel senso più nobile del termine. Edda: «Visto che viviamo una realtà di provincia in una nazione da basso impero, allora perché preoccuparci se ci chiudono le strade? Ci vogliono come loro, che mangiamo come loro, che scopiamo come loro, ma questa gente è quella che fa diventare i più sensibili di noi dei poveri pazzi, dei tossici, dei terroristi omicidi. Questa gente va tenuta lontana, non deve influenzare le nostre scelte, se fosse per loro saremmo tutti lì a mangiare carne, a lavorare come schiavi e a morire come animali, defraudati di quel poco di innocenza che abbiamo. Non sono così stupido da sentirmi meglio degli altri, anche perché non lo sono, ma noi non dobbiamo sempre tirare giù le mutande».
La voce ed i testi, in primo piano. Qualcosa di immenso: costruirci un abito sonoro attorno non è mai semplice. Ci vuole pazzia, cuore ed istinto per entrare nel mondo di Edda.
Questa volta è stata presa una strada produttiva diversa rispetto ai due dischi precedenti (che erano stati concepiti assieme al co-autore Walter Somà e poi prodotti da Taketo Gohara). Edda ha deciso di mollare il lavoro sui ponteggi ed isolarsi in una sala prove in provincia di Arezzo. Si porta un bagaglio di venti brani almeno, alcuni composti in precedenza con Somà, altri che si sviluppano man mano. Comincia a lavorare con l’iPad che all’inizio non sa neanche come si accende. Ma soprattutto lavora sulla sua voce, sempre più potente, sempre più lacerante e dalle mille sfumature. Da solo con la Musica a tempo pieno, chitarra, voce e iPad raggiunge lo stato di grazia che gli permette di scrivere alcune delle canzoni più belle di tutta la sua carriera. L’ispirazione scorre generosa, i testi unici e paragonabili a niente e nessuno si susseguono come un dono dal cielo. Perché è da lì che arriva certa roba. Almeno la scintilla iniziale: “Il primo verso te lo regalano gli Dei; gli altri devi trovarli da te, e adeguarli al primo”, disse Valéry.
Una volta messe a fuoco queste bozze di canzoni, è stata fondamentale la figura di Fabio Capalbo (regista di videoclip memorabili per Edda, Capossela, Verdena, Dilaila, Toni Bruna…, batterista con IlVocifero e co-titolare dell’etichetta Niegazowana assieme a Massimo Necchi che di questo disco è produttore esecutivo). Capalbo ha rivestito il ruolo di produttore artistico (oltre che suonare la batteria) e ha raggruppato e coordinato una nuova squadra di lavoro attorno ad Edda (chitarra e voce): Luca Bossi dei Dilaila al basso, pianoforte, tastiere, Davide Lasala (fonico nel suo studio, l’Edac in provincia di Como dove il disco è stato registrato e anche alla chitarra in alcuni pezzi), Angelo G. Mauro ai mix, Giovanni Versari ai mastering e Davide Tessari per alcune registrazioni addizionali e finalizzazioni. È ancora Capalbo a scegliere i featuring per alcuni brani dove compaiono Sebastiano De Gennaro alle percussioni e vibrafono, “Otto” Ottolini ai fiati, Davide Tessari alle percussioni, Dorina Leka e Paola Dilaila Colombo ai cori.
Una strada nuova che porta ad un risultato molto diverso. Questo è il disco rock di Edda, suonato nel suo nucleo essenziale da una band tradizionale (basso, chitarra, batteria). Il disco che i fan dei Ritmo Tribale forse aspettavano. Il disco che chi ama la vasta gamma di voci e la dirompente energia sprigionata nei live si aspettava. Il disco che Edda stesso voleva realizzare e gli esplodeva dentro. 100% Edda. Senza filtri, senza compromessi. Sempre nudo, sempre vero.
«Questo disco è vero, i pezzi sono veri, le parole sono vere e semplici. 17 pezzi come 17 re». Edda
«Il disco è bellissimo. Perché Stefano Rampoldi, dice la verità. Basta saper rovesciare lo sguardo, quando serve». Walter Somà
«Mi sembra che sia qualcosa di speciale, indispensabile nel percorso artistico di Edda. Il suo disco rock». Fabio Capalbo
«Devo questo disco a Fabio, se sopravvive.
Non so cosa ho fatto nella vita precedente per meritarmi Fabio e Massimo di Niegazowana.
E Walter è immenso.
Ho fatto questo disco con degli amici. Mi sembra la cosa migliore che ho fatto.
A tous mes amis à tous les enfants: grazie». Edda
Elisa Russo
www.elisarusso.com
[youtube]http://youtu.be/UyPUZVIx2hM[/youtube]
«Stavolta Come Mi Ammazzerai?», terzo disco di Edda è un concept sulla famiglia e tutte le sue contraddizioni. I rapporti di amore così intensi e conflittuali che sfociano spesso in frustrazioni, incomprensioni e una rabbia atavica che ci si porta dietro per tutta la vita. «Pater», però, nella sua apparente violenza (ben supportata dall’impatto rock della musica), ha un retrogusto tragicomico. È chiaro che la “voglia di uccidere” non è da prendere alla lettera, ma come espressione di uno stato d’animo ed emotivo che ci spinge ai limiti della sopportazione.
Il regista Fabio Capalbo (che ha realizzato videoclip per Verdena, Capossela, Dilaila, Toni Bruna…) ha deciso di utilizzare esclusivamente la forza espressiva del cantautore milanese, che con il suo corpo stesso, i movimenti, gli sguardi, le smorfie ripercorre in questo brano alcuni traumi che risalgono all’infanzia e che lasciano cicatrici che si portano da adulti, con rabbia ma anche con rassegnazione, e con la convinzione che – per le leggi del karma – chi ci ha fatto del male verrà poi ripagato con la stessa moneta. Una serie di ritratti via via più frenetici man mano che il brano cresce ed esplode. Il dramma ed il suo superamento (quasi con ironia e distacco) sono costanti nel brano (e allora si passa da una frase volutamente assurda come “Oggi è Pasqua ed è lunedì” ad una decisamente greve come “voglio vedere chi mi ha violentata a 12 anni”). Il tutto in un continuo rimbalzo tra ferita e guarigione, dove lo sfogo, attraverso la musica, il movimento, le parole non può che contribuire in maniera importante ad alleggerire Edda stesso e di riflesso chi ascolta il brano.
Quello tracciato da Capalbo è un ritratto onesto e sincero, che può quasi turbare nei momenti più nevrotici, ma che sicuramente suscita empatia e colpisce per la sua carica espressiva.
Elisa Russo
EDDA BIOGRAFIA
Stefano Edda Rampoldi, Milano, classe 1963; cantautore e chitarrista.
Alle spalle cinque dischi ed un ep con la sua band storica, i Ritmo Tribale, negli anni Ottanta e Novanta.
Una lunga pausa dalla musica, dopo aver lasciato la band nel 1996.
Una crisi personale, anni difficili, droga, comunità di recupero… tutto raccontato e sviscerato nelle interviste, nelle canzoni e anche in tv, ospite dalla Bignardi all’Era Glaciale.
Una rinascita, umana e musicale che agli occhi del pubblico comincia a fine 2007, quando Edda ricompare con dei video casalinghi su YouTube. Si interessa a lui l’etichetta di Vigevano, Niegazowana: da lì parte una folgorante carriera solista, sempre accasato a questa label. La maggior parte dei brani sono composti assieme all’amico autore e musicista Walter Somà.
2009: esce Semper Biot, debutto solista scarno e lancinante, prodotto da Taketo Gohara (numerosi gli ospiti, tra cui Mauro Pagani al violino).
2010: esce l’ep live In Orbita registrato a Radio Capodistria (tra i pezzi anche la cover di “Suprema” di Moltheni).
2012: esce Odio i Vivi, un album denso e ricco dal punto di vista degli arrangiamenti e della sperimentazione, sempre con la produzione di Taketo Gohara.
28 ottobre 2014: esce Stavolta Come Mi Ammazzerai?, l’album più rock della sua carriera solista. Prodotto da Fabio Capalbo e registrato all’Edac Studio di Davide Lasala. Suonato da Edda (voce e chitarra), Luca Bossi (basso), Fabio Capalbo (batteria). Mixato da Gino Mauro.
Elisa Russo
Per Informazioni:
Info & Management: Niegazowana
Booking: Locusta Tel:0509910163
Ufficio Stampa e Promozione: MA9 Promotion Tel:0229010172
Maryon Pessina – Cell. 333/3951396 – maryon@ma9promotion.com
Andrea Vittori – Cell. 347/0357107 – andrea@ma9promotion.com
Fans, gestione social network, varie ed eventuali:
elisarusso2@yahoo.it
31/01/15 22.00 La Claque Genova 30/01/15 22.00 Circolone Legnano (MI) 24/01/15 22.00 Mame Padova 23/01/15 22.00 Tetris Trieste 17/01/15 22.00 Latteria Artigianale Molloy Brescia 10/01/15 22.00 Glue Firenze 19/12/14 21.00 Le Mura Roma 18/12/14 22.00 Arci Ohibò Milano 13/12/14 22.00 Karemaski Arezzo 12/12/14 22.00 Arterìa Bologna 07/12/14 22.00 Godot Art Bistrot Avellino 06/12/14 22.00 Cantiere Monterotondo (RM) 05/12/14 22.00 Marquee Moon Acquaviva delle fonti (BA) 27/11/14 22.00 Birrificio Citabiunda Neive (CN) 22/11/14 22.00 Blah blah Torino 21/11/14 22.00 Druso Circus Bergamo 15/11/14 22.00 Il Circolo Mariano Comense (CO)