La 44^ edizione di Folkest sfodera quest’estate ben 55 appuntamenti con oltre 60 tra gruppi e ospiti, da giugno fino agosto, tra spettacoli, musica e incontri a partire dai concerti dal vivo dislocati sul territorio delle quattro vecchie province del Friuli Venezia Giulia, ma anche a Capodistria, con big internazionali quali Judy Collins, Jethro Tull, Alan Stivell.

«Ripartiamo – dichiara il direttore artistico Andrea Del Favero – da alcuni grandi artisti che hanno fatto la storia della world music e anche del rock, dando al contempo sempre più spazio ai giovani artisti; questo anche grazie a un nuovo progetto, Up Beat, che raccoglie i quindici maggiori showcase festival del Centro Europa e dei Paesi Baltici».

Ritornano dunque in regione, al Castello di Udine il 13 luglio, gli inglesi Jethro Tull dell’instancabile Ian Anderson, che si esibisce con la band per circa un centinaio di spettacoli ogni anno in tutto il mondo. Sono reduci dalle date sold out nei teatri italiani e dall’uscita a gennaio di “The Zealot Gene”, primo album in studio dopo ben diciotto anni, che è stato accolto trionfalmente da pubblico e critica, finendo nelle top ten delle classifiche di mezzo mondo. Stessa location, il 16 luglio, per Alan Stivell, il virtuoso di arpa celtica che attirò l’attenzione mondiale sulla musica bretone e più in generale sul folk celtico.

Tre palchi nel cuore del centro medievale di Spilimbergo: in piazza Duomo Judy Collins sarà la punta di diamante e riceverà il 2 luglio il prestigioso Premio Folkest – una vita per la musica. Dall’1 al 4 luglio a Spilimbergo ci sarà il Premio Cesa, gli appuntamenti con i folk clinics oltre che la convention internazionale dedicata ai chitarristi, il 3 luglio Il Muro del Canto e Fanfara Station, il 4 Massimo Priviero, il 5 i friulani Mellow Mood, ormai star a livello europeo della musica reggae. Tra gli appuntamenti a Capodistria, da segnalare il king della tromba Roy Paci che il 23 luglio suonerà con gli Aretuska.

Art Time, Antoine Ruiz, Bintars, Baro Drom Orkestar, Andrea Bitai, Luigi Lai e Mauro Palmas, Pink Planet, Piero Pocecco, Green Waves, Matteo Leone… impossibile citarli tutti: sul sito del Folkest il programma dettagliato.

Elisa Russo, Il Piccolo 19 Maggio 2022  

Articoli consigliati