Forgaria Arena Music Festival 7-9 luglio 2022

Joe Bastianich, famoso re della ristorazione e personaggio televisivo, indissolubilmente legato alla regione (da una parte le sue origini istriane, dall’altra l’azienda agricola a Cividale del Friuli), sembra ritagliarsi sempre più tempo per la musica, così rieccolo in concerto con La Terza Classe, il 7 luglio nell’ambito della prima edizione del Forgaria Arena Music Festival, organizzato da Good Vibrations a Forgaria Nel Friuli. L’apertura spetta a Bastianich: «La musica – dice – non solo ascoltarla, ma anche scriverla e suonarla, per me è una terapia. Mi permette di comunicare e andare direttamente all’anima, tirare fuori quello che c’è dentro e cercare di condividerlo». Questa passione sconfinata emerge anche nei programmi tv realizzati per Sky Arte, come “On The Road”, nel quale si è confrontato con la grande musica popolare italiana e ha avuto modo di conoscere La Terza Classe, band dedita al folk e bluegrass nata nel 2012 per le strade di Napoli e approdata allo show tv americano “Music City Roots” e alla semifinale di “Italia’s Got Talent” nel 2016. Da allora non si sono più lasciati e dopo aver girato nell’estate 2021 in lungo e in largo l’Italia passando per l’Estate Sforzesca di Milano, il Mura Festival di Verona, il Ferrara Comfort Festival, il Sicilia Jazz a Palermo, il Torrita Blues in Toscana, il Trieste Calling The Boss, la ciurma napoletana de La Terza Classe, capitanata da Joe, torna a calcare i palchi quest’estate per un pieno di country, bluegrass, hillbilly, folk, blues… Il festival continua: l’8 luglio con Broccoletti Pop, un party di musica italiana contemporanea che mescola le sonorità più in voga del momento (Calcutta, Cosmo, Blanco, Chiello, Pop X, Frah Quintale, Ariete, Coma_Cose…); il 9 arriva il tributo ai Queen a cura dei 6 Pence, con uno spettacolo che spazia nel repertorio dei Queen, dai brani storici della band britannica a quei pezzi che purtroppo Freddie Mercury non ha mai potuto riproporre live, senza tralasciare le chicche per i fan più accaniti. Chiude il festival il 10 luglio Movie Chamber Orchestra con un omaggio a Morricone e non solo: un viaggio musicale nelle più celebri colonne sonore di film italiani e internazionali.

Elisa Russo, Il Messaggero Veneto 12 Giugno 2022  

Articoli consigliati