Dodici concerti che abbracciano il rock in tutte le sue sfumature, da quello cantautorale di Eugenio Finardi al rock’n’roll funky degli svedesi Jetbone, alla voce soul di Emma Morton e il blues di Daniele Tenca e Francesco Piu passando per i talenti locali (Mike Sponza, Frank Get, Riccardo Gileno, 40 Fingers Guitar Quartet, 6 Pence, Canto Libero) tra San Giusto, Piazza Verdi, Muggia e una chiusura al Miela con l’americano Andy McKee: tutto questo nella terza edizione della rassegna “Hot in the City”, marchiata da Trieste is Rock e Good Vibrations e inserita all’interno del cartellone di Trieste Estate.

Si parte sabato 7 luglio con Daniele Tenca: il bluesman milanese sarà a Borgo San Rocco (Muggia) in trio elettrico per uno show coinvolgente a livello musicale ed emotivo, con testi all’insegna dell’impegno sociale. Alle spalle un’intensa attività live anche in apertura di Vasco Rossi, all’International Blues Challenge di Memphis, al Bowery Electric di New York, al leggendario Stone Pony di Asbury Park nel New Jersey.

L’11 luglio l’appuntamento è al Bastione Rotondo del Castello di San Giusto con i 40 Fingers Guitar Quartet, chitarristi triestini ben noti per i loro numerosi progetti: Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Marco Steffè, Andrea Vittori; con le loro acustiche avevano già conquistato il pubblico del TriesteLovesJazz l’estate scorsa in un live che comprende sia grandi classici da Piazzolla ai Beatles, dai Dire Straits a Eric Clapton passando per il jazz e la musica latina sia un vasto repertorio di brani da loro composti.

Il 12 luglio, sempre al Bastione Rotondo, c’è il cantautore triestino Riccardo Gileno accompagnato dalla sua band (Brenci, Cainero, Vattovani). Classe ‘91, dopo alcune esperienze nei Groove O’Matic, Free Strangers’ Society, Family Affair (con il fratello Lorenzo), fa ora parte della band The Topix. Parallelamente, dal 2013 ha intrapreso un percorso solista che si è concretizzato nell’ep «The Curse».

Il 22 luglio in Piazza Verdi un’esplosione di puro rock’n’roll con i Jetbone dalla Svezia. Poco più che ventenni, in pista dal 2012, la svolta arriva l’anno scorso: nel 2017 suonano ben 200 concerti e la BMG li mette sotto contratto per il loro terzo album «Come Out and Play» uscito ad aprile.

Tra i nomi più attesi Eugenio Finardi, il 27 luglio nel Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto. Nel 2016 aveva riempito il Miela con “40 anni di musica ribelle”, questa volta porta “Finardimente”, nuovo show tra musica e parole. Accompagnato da Giovanni Maggiore alle chitarre, Claudio Arfinengo alle percussioni, Marco Lamagna al basso e Federica Finardi Goldberg al violoncello, il cantautore milanese proporrà, insieme ai brani fondamentali della sua lunga carriera, alcune chicche mai eseguite dal vivo come «Il Vecchio Sul Ponte» e «Shamandura».

Il 28 luglio nel Cortile delle Milizie, i 6 Pence Queen Tribute, dopo aver riempito i teatri con lo speciale Wembley ’86, tornano con “The Show Must Go On” un nuovo spettacolo che ripercorre l’intera carriera della band britannica.

Una miscela di blues, funky, rock e soul in chiave acustica: questa la formula del sound di Francesco Piu, cantante e chitarrista sardo, il 30 luglio con il gruppo al completo in Piazza Verdi.

Stessa piazza e ancora rock blues il 31 luglio, con Mike Sponza che presenta il nuovo album “Made in the Sixties”, registrato agli Abbey Road Studios di Londra con ospiti come Ian Siegal e Dana Gillespie.

Il 3 agosto a Borgo San Rocco c’è Emma Morton & The Graces: una cantante scozzese (vista a X Factor 2014 nella squadra di Mika) appassionata di musica afro americana incontra una band di Lucca, ne nasce un interessante viaggio tra jazz, blues e folk. Non hanno bisogno di presentazioni i triestini Canto Libero che, usciti da tempo dai confini locali con la benedizione di Mogol, hanno collezionato tour nei teatri più prestigiosi d’Italia; il 18 agosto tornano nel Cortile delle Milizie con un live speciale per ricordare Lucio Battisti a 20 anni dalla scomparsa.

Il songwriter dall’anima blues Frank Get, il 23 agosto al Bastione Rotondo, eseguirà in anteprima uno spettacolo inedito che unisce musica e recitazione. Quest’anno la rassegna si prolunga con un appuntamento di chiusura il 26 settembre al Teatro Miela, protagonista dagli Usa Andy McKee, considerato uno dei migliori chitarristi acustici a livello internazionale.

I concerti iniziano tutti alle 21 e sono gratuiti eccetto Finardi, 6 Pence, Canto Libero e McKee che prevedono un biglietto.

 

Elisa Russo, Il Piccolo 26 Giugno 2018

Hot in the city1

Articoli consigliati