ARTISTA: Bobo Rondelli
TITOLO: «Come i Carnevali»
ETICHETTA: Picicca Dischi/The Cage
Bobo Rondelli è uno dei più grandi cantautori italiani di questi anni. La sua è una “storia di un successo mancato forse di proposito, di un fallimento cercato, di una voglia congenita di restare fuori dal coro” come sosteneva il bellissimo documentario di Virzì dedicato all’amico Bobo (“L’Uomo che aveva picchiato la testa”). Poco importa, perché Rondelli sarà un eroe per pochi (forse) ma continuerà a sfornare canzoni dolci e crude e poetiche e vere. Come quelle contenute in «Come i Carnevali» (Picicca Dischi/The Cage). Tanti i riferimenti letterari e cinematografici: «Carnevali» è un omaggio al poeta Emanuel Carnevali, «Cielo e terra» è ispirato a «Le notti bianche» di Dostoevskij, riportato in pellicola da Luchino Visconti che trasferirà l’originaria storia da San Pietroburgo in una innevata Livorno. «La voglia matta» è ispirata dal Conte Mascetti (Ugo Tognazzi). «Ugo’s dilemma» parte dall’esistenza di un certo Ugo, personaggio livornese e richiama il Cosini di Italo Svevo. «Maestro Goldszmit» omaggia un pedagogo ebreo che vedeva Dio attraverso i bambini. Il disco è prodotto da Filippo Gatti e vede la collaborazione di Bianconi (Baustelle).
Elisa Russo, Il Piccolo 12 Giugno 2015