Il cantautore triestino Cortex è stato premiato da Mogol alla Festa della Musica dei 1000 giovani di Mantova, al Teatro Bibiena. Il premio vuole essere un segno del passaggio del testimone da un grande maestro a un giovane autore e consiste in una borsa di studio che gli permetterà di fare un suo percorso tra il CET (la scuola di Mogol) e il Mei di Faenza. Mogol, nel corso della premiazione, dopo aver fatto i complimenti a Cortex, ha detto: «La valorizzazione della cultura popolare è fondamentale. Evviva la Festa della Musica di Mantova che va in questa direzione con una grande attenzione ai giovani». E ancora, sull’importanza della formazione: «Il talento è latente in ogni essere umano. Va coltivato». Mille giovani musicisti, 15 big a fare da testimonial, 170 artisti e band (tra cui anche la cantautrice triestina Chiara Vidonis), 20 palchi e spazi dal vivo, 70 volontari, 40 partner, 25 espositori: questa, in sintesi, la Festa di Mantova. Per Cortex, al secolo Enrico Cortellino, non è il primo incontro con il paroliere di Lucio Battisti, già nel 2008, suonando al Piper di Roma alla finale del TourMusicFest, Mogol lo aveva notato e premiato per i testi: «Con Mogol abbiamo parlato di musica, sapeva che avevo già frequentato la sua scuola, mi ha detto di non mollare mai. Con la borsa di studio seguirò il corso per composizione, visto che avevo già frequentato quello per interprete».
Il progetto Cortex parte nel 2007 con il primo omonimo disco per l’etichetta Arab Sheep, nel 2013 esce «Cinico Romantico» per Maninalto! Records. Nel 2014 Cortex ha ricevuto il premio Superstage al Mei di Faenza come miglior artista emergente dell’anno. Nel 2015 ha registrato il suo terzo album ed è stato scelto, assieme ad altri 10 artisti, da Irma Records in collaborazione con Radiocoop per far parte della collana «Mi sento indie».
«Miseria e libertà» è il suo ultimo lavoro in studio, registrato a Trieste con l’aiuto di Abba Zabba e mixato a Torino da Riccardo Parravicini, fonico dei Marlene Kuntz, Niccolò Fabi, Silvestri.
Spiega Cortex: «”Miseria e libertà” perché per essere liberi bisognerebbe non avere nulla ma al giorno d’oggi non è così. Mi stimolano i controsensi. E poi c’è un riferimento/ omaggio a “Miseria e nobiltà” di Totò». Di recente è uscito il videoclip del singolo “Capitano tutte a me”, che coinvolge tanti volti triestini noti e non, tra gli altri: i musicisti The Leading Guy, Dorina, Angela Uendi, Jacopo dei Brazos…
«Il video l’ha realizzato Damiano Tommasi. L’idea era di andare in giro per Trieste, coinvolgere amici e anche gente incontrata per caso e metter loro nelle cuffie la canzone… Abbiamo notato che tutti si mettevano a ballare, anche i più impensabili come il serissimo pianista Riccardo Morpurgo, o Gabriele Centis della Scuola di Musica 55. E poi compaiono Franco Toro, i ragazzi del Pupkin e tanti altri». Tra le prossime novità Cortex annuncia: «Altri due singoli e video per i brani “Consumi e sprechi” e “Bblues”. E poi sto facendo prove con la band: nei live non sarò più da solo sul palco».
Elisa Russo, Il Piccolo 8 Luglio 2016
[youtube]https://youtu.be/zAOjSGCwK1Y[/youtube]