Il Lunatico Festival arriva alla sesta edizione con 33 appuntamenti a ingresso libero nel Parco di San Giovanni, fino al 31 agosto. Si parte domenica alle 18.30 con la Festa del Falò e “The Sound of Dance” a cura di Cristiana Fusillo e Boris Janje, a seguire musica dal vivo con Giardino Musicale e Blues Mobile Band. Teatro, musica (curati da Alessandro Mizzi e Laura Bussani, con l’apporto di Lucia Vazzoler per la parte musicale) e narrazioni (a cura di Alessandro Metz, Andrea Olivieri e Walter Chiereghin) sono i tre filoni del festival. L’appuntamento con i concerti sarà ogni sabato alle 21: il 29 giugno aprirà il ciclo Bruno Belissimo dj, produttore e polistrumentista italo-canadese influenzato dai classici dell’italo/space disco italiana e dalle colonne sonore dei film horror/sci-fi. A luglio: il 6 una serata reggae con i Patois Brothers, il 13, in collaborazione con Trieste Swing, The Coquette Jazz Band, il 20 la dancehall del giamaicano King Jammy, il 27 la cumbia dei Cacao Mental. Ad agosto spazio a talenti locali: il 3 il post soul degli Ask Her Out, il 10 gli Étoile Filante (psychelectric cabaret), il 15 Franco Toro e l’istriano Davor Hačić (Mississippi blues), il 17 l’Iperuranio, progetto del cantautore Nicola Bertocchi, il 24 il jazz dei No Bass Trio (Riccardo Morpurgo, Paolo Muscovi e Flavio Davanzo) e la chiusura il 31 con Elli De Mon, una one woman band dalle sonorità garage blues.

Per quanto riguarda le altre sezioni del festival: martedì alle 20.30, «Tracce – Acquarelli di umanità varie», regia di Sara Galiza e Lorenzo Zuffi, giovedì un incontro con Giuseppe O. Longo «Dagli automi di Leonardo alla roboetica». A luglio: il 2 «Quando diventi piccolo» di e con Massimiliano Loizzi, il 4 «Trieste, l’aria natia», lettura di Claudio Grisancich, l’8 «Ri-scoprire la cooperazione» università e autoimprenditorialità a confronto, ospite Carlo Borzaga, il 9 «Orsetti alla vodka» di Corrado Premuda, l’11 «Una cosa oscura, senza pregio» reading-concerto, il 16 «Ccà nisciuno è fisso», di Alessandra Faiella con Francesca Puglisi, il 18 «Noi siamo tempesta» – Michela Murgia dialoga con Alessandro Metz, il 23 l’Accademia della Follia, il 25 “La cameriera del Rex”, incontro con Pietro Spirito e Sara Alzetta, il 30 «Altalena la mia battaglia con l’umore» di Angela Giassi. Ad agosto: l’1 «Dalle accuse alle Ong ai porti chiusi» incontro in collaborazione con la fondazione Luchetta, il 2 «Surgelati. Opera a dieci mani per scrittore e rock band» di Wu Ming 2, il 6 «Cronache sessuali» di Antonio Cornacchione, l’8 proiezione di «Leo Da Vinci», il 13 il collettivo Stolen Wordz, il 20 i Papu, il 22 reading concerto dall’ultimo romanzo di Wu Ming 1 edito da Einaudi con musiche di Marco Messina (Elem, già 99 Posse) e Fabrizio Elvetico (Elem, Illachime Quartet), il 27 Pino Roveredo con «Sono solo macchinette» e il 29 Wolf Bukowski dialoga con Wu Ming 1 e Andrea Olivieri.

 

Elisa Russo, Il Piccolo 21 Giugno 2019

Lunatico 2019

Articoli consigliati