«Il quinto anno è già un anniversario, motivo di festeggiamento. Una scommessa vinta da una cooperativa sociale che ha investito le proprie risorse, umane ed economiche, offrendo alla città due mesi di cultura di livello, attraverso il teatro, la musica e le narrazioni»: è tempo di Lunatico Festival nel parco di San Giovanni, da sabato al 31 agosto con 32 appuntamenti gratuiti, presentato ieri alla conferenza stampa al Posto delle Fragole da Alessandro Mizzi, Alessandro Metz, Laura Bussani, Lucia Vazzoler e Stefania Grimaldi.
Sabato il primo concerto: Kristal and Jonny Boy in una performance tra dream pop e danza. Per la musica dal vivo da segnalare Giovanni Succi (Bachi da Pietra, Madrigali Magri) il 13 luglio, il 21 i Stella Maris nuovo supergruppo di Umberto Maria Giardini (già noto come Moltheni), il 28 i veneziani Diplomatics con le loro sonorità della New York anni ’70, rock, soul e r’n’b. Agosto vedrà sul palco del Lunatico il cantautore e attore Condominio Scandaletti il 3, Niente Band (la band del Pupkin che ha collaborato con Paolo Rossi e Vinicio Capossela) il 10, Earth Beat Movement per un ferragosto reggae, Doro Gjat cantautore tra pop e rap il 17, il rock and roll allo stato puro di Universal Sex Arena il 25 e in fine, il 31, Warrego Valles, due psiconaute dell’elettronica dalla Slovenia. Tutte le serate prevedono anche un dj set.
La sezione narrazioni si avvia il 5 luglio con un reading concerto di Wu Ming, l’11 la presentazione di “Fuori Campo”, il 12 un incontro con il giornalista e scrittore Simone Pieranni, il 19 il libro del Collettivo Joana Karda e Wu Ming 2, il 25 “Le crisi umanitarie dimenticate e il ruolo dei media” con Gabriele Eminente (Direttore Generale Medici Senza Frontiere), Annalisa Camilli (Internazionale), Stefania Battistini (inviata Rai tg 1) e Ivan Grozny Compasso, il 26 incontro con Leonardo Fiorentini; il 2 agosto una raccolta di lettere dell’ospedale psichiatrico, il 9 una serata in collaborazione con Un Ponte Per, Amnesty International e Uiki Onlus, il 16 “Storie di questo mondo” con Articolo 21 e Amnesty International, il 23 incontro con Helena Janeczek e Wu Ming 1, il 30 “108 metri. The New Working Class Hero”.
Per il teatro: il 3 luglio “Il Volo di Michelangelo” con Beatrice Visibelli e Marco Natalucci, il 10 “A – MEN gli uomini, le nuove religioni e altre crisi” di e con Walter Leonardi, il 17 “A casa loro” di e con Giulio Cavalli, il 24 “La scuola non serve a nulla” di e con Antonello Taurino, il 31 “E mi no firmo” a cura dell’Accademia della Follia; il 7 agosto un incontro con Paolo Rossi, il 14 “Backstage di vita”, da un’idea di Cristiano Stea e Pino Roveredo con la regia di Ivan Grozny, il 21 “Quello che conta sono i soldi” della Compagnia Mamarogi, il 28 “Come diventare africani in una notte” con Mohamed Ba e Alessandro Mizzi.
Da menzionare anche la sezione dedicata ai fumetti “Lunatico Comics Festival” il 6 e 7 luglio, un incontro con Laura Scarpa, passando attraverso il mito senza tempo di Corto Maltese con Boris Battaglia, per arrivare allo spettacolo di disegno dal vivo di Officina Infernale e concerto dei Sex Pizzul.
Elisa Russo, Il Piccolo 27 Giugno 2018