Presentata la quarta edizione del Lunatico Festival, che si terrà da sabato (primo luglio) al 9 settembre nel Parco di San Giovanni. Un ricco cartellone di eventi, a fruizione gratuita, articolato nelle sezioni Musica, Teatro e Narrazioni, tra artisti emergenti e talenti di rilievo nazionale e internazionale, dall’incontro con Diego “Zoro” Bianchi a Ornella Vanoni, dai Sick Tamburo agli australiani Bootleg Rascal, da Flavio Oreglio al Pupkin.
Per quanto riguarda i concerti al Posto delle Fragole, si parte sabato alle 20.30 con le esibizioni dei rapper Tommy Kuti e Kento nell’ambito della Festa di Chiusura della Giornata Mondiale del Rifugiato.
Il 7 luglio tornano i Sick Tamburo, la formazione dei due ex Prozac + Gian Maria Accusani e Elisabetta Imelio, questa volta con il nuovo album (quarto della carriera) «Un giorno nuovo», nove tracce che proseguono il discorso musicale intrapreso dalla band in questi anni portandolo ad un nuovo livello grazie al rinnovato intreccio di chitarre elettriche e sintetizzatori, ritmi incalzanti e melodie wave. Il 14 luglio HisTRIO, formazione nata tra Italia, Slovenia e Croazia che mescola lingue e generi; il 21 Daisy Chain, trio surf tra suggestioni in stile horror, b-movie e temi celebri riarrangiati in chiave pulp; il 28 il Management del dolore post operatorio, gruppo hard pop accasato alla Tempesta dischi che presenta il nuovo album “Un incubo stupendo”. Ad agosto: il 4 il cantautore triestino Cortex; l’11 il jazz di Shipiyard Big Band; il 15 Maxmaber Orkestar; il 18 The Magnetics di Olly Riva, tra inediti e classici dello ska original/early reggae; il 25, dall’Australia, Bootleg Rascal, tra dub e hip hop ed il primo settembre Semplicemente Tango, con la voce di Gabriela Alarcón che riporta nei quartieri di Buenos Aires.
La sezione Narrazioni si apre alla grande mercoledì alle 21 con “La tv di Zoro” ovvero il mondo visto da Diego Bianchi in arte Zoro, conduttore e co-autore del programma di culto “Gazebo” in onda finora su Rai Tre (e dalla prossima stagione su La7). Giovedì 6, l’incontro “Mafia Caporale”: Leonardo Palmisano racconta il business dell’illecito sfruttamento del lavoro. Il 12 luglio Pino Roveredo presenta il suo libro “Tira la bomba”; il 13 “Mesmerized!” con Mariano Tomatis che riporta in vita scienziati e maghi del 18° secolo; il 20 “Migrazione tra mare, polemiche e umanità”, incontro con Loris De Filippi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia e Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale; il 26 “Sguardi Incrociati” con Vitaliano Trevisan; il 27 “Utopie di Sport” ovvero Ivan Grozny presenta: il Brasile d’Europa, il calcio nella ex Jugoslavia tra utopia e fragilità di Paolo Carelli. Il 3 agosto “Storie di questo mondo”, protagonista Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia); il 10 presentazione del libro “Intoccabili” di Valerio La Martire; il 17 “Incontri Ravvicinati del Quinto Tipo #1 – Raccontare una storia con ogni mezzo necessario” con Wu Ming 1 (e il 24 Incontri Ravvicinati #2); il 23 “Sguardi Incrociati” con Gianfranco Berardi; il 31 “White Trash”, canzoni e storie dall’America profonda. Il 2 settembre un incontro con Ornella Vanoni e Pino Roveredo; il 7 con Sandrone Dazieri, già direttore della collana “I Gialli Mondadori”, autore di romanzi noir tra cui il bestseller “Uccidi il padre” tradotto in oltre venti lingue.
La sezione Teatro parte l’11 luglio con “Catartico!” il recital di e con Flavio Oreglio; il 18 spazio a “Mafie, Maschere e cornuti – giullarata antimafiosa” di e con Giulio Cavalli; il 19 “La Bela Vita” a cura di Pino Roveredo, cronaca di un carcere raccontata dagli Instabili; il 25 “Mio padre votava Berlinguer” di e con Roveredo e con Alessandro Mizzi. Il primo agosto “Oro Blu” di e con Mohamed BA; l’8 “Il matto ovvero io non sono stato” di e con Massimiliano Loizzi; il 22 “Io provo a volare” di e con Gianfranco Berardi, un omaggio a Domenico Modugno; il 29 “Borderwine” reading musicale di Martina Tommasi e Stefano Dongetti. Il 5 settembre “Dettagli Inutili” di Claudio Misculin con l’Accademia della Follia.
Tra le novità di questa edizione della rassegna organizzata dalla cooperativa La Collina: il Lunatico Comics Festival l’8 e 9 settembre, dedicato agli autori di fumetti e l’aggiunta di alcuni appuntamenti itineranti tra Muggia, Sgonico, Udine, Gorizia, Pordenone e Capodistria.
Elisa Russo, Il Piccolo 29 Giugno 2017