«La musica è viva ed è sempre attorno a noi e alle nostre vite». In questo periodo di incertezza, precarietà e sospensione delle attività, sono molte le associazioni e istituzioni musicali che reagiscono in modo creativo, utilizzando i social, zoom e altre piattaforme online per contattare i propri soci, abbonati e amici, dando un forte segno di vitalità e continuità. Anche l’associazione Mozart Italia – sede di Trieste – AMITS (www.mozart-ts.org) per essere vicina ai propri soci e simpatizzanti e per proseguire un discorso di divulgazione ed educazione musicale che caratterizza l’attività dell’associazione dalla sua fondazione, avvenuta nel novembre 2011, presenta online una serie di appuntamenti intitolata “piccole lezioni di musica”, curata da Stefano Sacher, direttore artistico dell’AMITS che spiega: «Seguendo un rigoroso ordine alfabetico, partendo da John Adams e concludendo con Alexander Zemlinsky, passando per Bach e Beethoven, ma anche Bernstein, Casella, Martinu, musicisti celebri e compositori meno famosi, dopo una breve introduzione e guida d’ascolto, vi è la possibilità di seguire criticamente tre esempi significativi tratti dalla produzione musicale dell’autore, il tutto in uno spazio temporale efficace e non concentrato». Gli appuntamenti sono a cadenza bisettimanale, si tratta di un’idea rivolta principalmente ai soci ma la si vuole estendere anche agli esterni interessati che possono mandare una email a segreteria@mozart-ts.org, richiedendo i link gratuiti per seguire l’iniziativa.
L’Associazione Mozart Italia sede di Trieste è nata con l’intento di divulgare la conoscenza dell’opera di Mozart creando in città un punto di riferimento e di incontro degli associati, degli appassionati e di chiunque voglia approfondire, svolge anche attività di ricerca, promuove studi, convegni, seminari, incontri, concerti. Ha da sempre tenuto in particolare considerazione i giovani musicisti, invitando spesso promettenti interpreti a esibirsi all’interno dell’attività concertistica promossa dall’associazione e collaborando con istituzioni prestigiose, didattiche ed educative. Tra tutte: il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e il Luther College (Iowa-USA).
Elisa Russo, Il Piccolo 31 Marzo 2020