MUJA BE GOOD 2-4 LUGLIO 2021

In attesa della rassegna “Hot in The City” a San Giusto, Good Vibrations Entertainment e Trieste is Rock scaldano i motori con “Muja Be Good”: tre serate, da venerdì a domenica, dedicate alle sonorità swing, rock’n’roll, rhythm and blues, rockabilly, country e doo-wop, insomma un tuffo nella musica americana degli anni ’40 – ’50 – ’60, con il supporto del Comune di Muggia (che mette a disposizione due location a entrata libera, il Molo Mandracchio e Piazza Marconi). Si alterneranno otto formazioni: i triestini Pussy Wagon e Hard Lemonade, ospiti nazionali che includono la band di Greg del duo comico Lillo&Greg (Greg&The Frigidaires), Lovesick Duo, Norby’s Filthy Guitar, nomi già cari ai seguaci del festival Trieste Calling The Boss come Riccardo Maffoni, Barbablues e ancora l’omaggio a Johnny Cash di Cesare Carugi.

Venerdì alle 18 al Molo Mandracchio apre le danze Norby Violano (da Gradisca d’Isonzo) con il progetto Norby’s Filthy Guitar per un viaggio musicale dai pionieri della chitarra elettrica surf, garage, rock’n’roll degli anni ’50 – ’60 con estratti dal suo nuovo ep “Lonely Guitar”.

Alle 19.30 in Piazza Marconi i Pussy Wagon, che prendono il nome dall’iconica auto utilizzata dalla vendicativa Uma Thurman in “Kill Bill” di Quentin Tarantino e nascono dall’incontro di due noti musicisti triestini, il chitarrista Jacopo Tommasini (Brazos, Enema Bandits, Manlio&The Free Kings) e il bassista Francesco Cainero (fondatore del duo Caibedo Island, componente dei Musique Boutique Lounge band, dei The Topix e in studio con Francesca Michielin e Alessandra Amoroso); alla batteria si aggiunge Giulio Roselli (Frank Get, Ivo&The Tools). Sabato alle 18 sul Molo c’è il tributo acustico a Johnny Cash, dagli esordi al Sun Studio di Memphis, fino alla caduta agli inferi e la conseguente redenzione e ritorno in auge con il produttore Rick Rubin di “American Recordings”, a cura di Cesare Carugi. Alle 19.30, in Piazza Marconi i Lovesick Duo da Bologna: con il loro sound, abbigliamento e strumenti musicali vintage, nelle loro canzoni toccano i temi più cari alla country music e al rock’n’roll come l’amore, il tradimento e il divertimento sfrenato; i due hanno anche partecipato come attori/musicisti al film “Lamborghini” e alla serie tv dedicata a Francesco Totti. Alle 22 in Piazza chiudono la serata di sabato Greg&The Frigidaires, formati nel 2012 da un’idea di Claudio “Greg” Gregori (Lillo&Greg) e Luca Majnardi, sono tra le pochissime band di doo-wop presenti nel nostro paese a proporre il repertorio e lo stile di questo genere musicale nato negli anni ’50 e di cui gli italoamericani furono protagonisti. Uno spettacolo ricco e gioioso che alle suggestioni musicali aggiunge gag in musica tra i componenti della band. Domenica alle 18 sul Molo c’è il lombardo Riccardo Maffoni che ha conquistato negli anni riconoscimenti come il Premio Ciampi, il trionfo al Festival di Castrocaro e quello al 56° Festival di Sanremo nella sezione giovani. Alle 19.30 in Piazza Marconi i Barbablues, band di Milano capitanata da Carlo Ozzella, protagonista anche di progetti in veste da solista e di un tributo a Springsteen. La chiusura di “Muja Be Good”, domenica alle 22, va ai triestini Hard Lemonade: Luca Bitti alla voce, Jacopo Tommasini alla chitarra e cori, Walter “Wallace” Grison al sax e cori, Francesco Cainero al basso, contrabbasso e cori, Giulio Roselli alla batteria, rivisitano in chiave rockabilly – swing – surf alcuni classici anni ‘50 e ’60, in lingua italiana.

 

Elisa Russo, Il Piccolo 1 Luglio 2021

Articoli consigliati