«Non vedo l’ora di vedere al Politeama Rossetti tutti gli amici che ascoltano la mia musica in Italia, Slovenia e Croazia»: il cantante croato più famoso in Europa, Petar Grašo, si esibisce per la prima volta a Trieste venerdì alle 21. Ha collaborato con molti dei più grandi artisti dei Balcani ed è il vincitore di quasi tutti i principali premi musicali dell’est Europa. «Tutti i migliori musicisti croati – prosegue Grašo – vengono da Spalato, penso ci sia una magia dietro a questa cosa, così come è risaputo che il cuore dell’Italia sta nella musica napoletana. Non si può dire che non ci siano musicisti brillanti nemmeno in Slavonia, a Zagabria etc… Ma Spalato ha quell’anima mediterranea dove la buona musica si sposa perfettamente con tutto. E il mare fa tutto il resto».La sua carriera è iniziata a metà anni ’90 scrivendo canzoni per grandi artisti come Oliver Dragojević. Da allora ha anche lavorato con Doris Dragović, Danijela Martinović, Tonči Huljić. Nel 1996 ha vinto il festival musicale Zadarfest a Zadar con la sua canzone “Trebam nekoga”, che lo ha reso famoso. Si è classificato secondo a Dora 1997, la competizione di qualificazione della Croazia per l’Eurovision Song Contest. Da lì in poi, vent’anni di successi e di premi vinti con le sue canzoni che l’hanno portato a varcare i confini del suo Paese. «Il segreto del mio successo – spiega – è continuare a fare le cose come agli inizi, quando a sedici anni scrivevo le canzoni per il mitico Oliver Dragojević: lo facevo divertendomi, senza pensarci troppo e ora mi sto ancora divertendo». Alla fine del 2017 ha pubblicato il singolo “Ako te pitaju” che ha vinto il più importante premio musicale croato, il Cesarica, come hit dell’anno nel 2018; il suo video musicale ha totalizzato oltre 70 milioni di view su Youtube. All’inizio di marzo 2019 Petar con il singolo “Voli me” in una sola settimana ha raggiunto più di un milione di visualizzazioni ed è salito al primo posto nella classifica HR Top 40. «I miei piani per il futuro – conclude – sono sempre a breve termine: fare la migliore canzone possibile e se Dio vuole, invecchiare sul palco». I biglietti per il concerto – organizzato da VignaPR e AND Production in collaborazione con Koda Events – sono ancora acquistabili online su Ticketone.it, nei punti vendita autorizzati e alle biglietterie del teatro, anche la sera stessa del concerto.
Elisa Russo, Il Piccolo 24 Maggio 2023
