Ottavo e ultimo appuntamento per il festival “PGT Summer Music” del Polo Giovani Toti di San Giusto, in Via del Castello 1: per la chiusura si è deciso di riproporre, giovedì dalle 17, “Luna Pag”, una festa aperta a tutti, ma soprattutto ai giovani della città, che ha l’obiettivo di «far conoscere gli spazi, la varietà, la ricchezza e la qualità delle attività che si svolgono nel luogo che il Comune di Trieste ha destinato agli under 35». I concerti, invece, cominciano alle 20 sempre a ingresso libero a esaurimento posti (con capienza limitata) e vedranno susseguirsi quattro apprezzati nomi locali: The SeaSons, Bassiconici, Puntino, GuggeFaFraia.
La chiusura alle 22.30 spetta a The SeaSons, quintetto che di recente ha vinto il concorso “Le 3eme Oeil”: «Così come il mare – dicono – la nostra musica ondeggia tra l’hard e il classic rock, regalando a chi ascolta una versione moderna dei classici di questo genere». Alle 21.30, altra formazione triestina, i Bassiconici, che rivisitano in chiave acustica pezzi della scena pop odierna e non solo, con un repertorio che spazia dai Beach Boys fino agli Imagine Dragons. La band è composta da quattro membri, diversi per provenienza e formazione musicale (dal rock alla musica classica), ma con la stessa voglia di sperimentare suoni e generi nuovi. Alle 20.45 si esibisce Puntino – all’anagrafe Simone Forte, già attivo nell’Indaco Duo – cantautore e polistrumentista triestino classe ’96, terzo posto al concorso Jesolo Music Contest con il brano “Capricci”, finalista al contest Nokep TV in onda su Sky. I primi sul palco sono i GuggeFaFraia, giovane band che conta una ventina di elementi tra trombe, sax, percussioni, tromboni, sousafoni. «Le “guggen” – spiegano – sono dei gruppi formati prevalentemente da ottoni e percussioni (ma con l’integrazione anche di qualche sax), tipici del nord Europa, per i quali il periodo del carnevale è il preferito, con brani che spaziano dalla musica anni ‘80 fino ad arrivare a quelli degli ultimi anni. Come mai farne una a Trieste? Oltre che per voler coinvolgere musicisti e pubblico in un nuovo sound allegro ed energico, nel febbraio 2019 a Trieste si è ospitato l’Eurocarnevale, un raduno di guggen provenienti da tutta Europa, che si svolge ogni anno in una città europea diversa: in quell’occasione la nostra GuggeFaFraia ha dato il via alla sua musica per la prima volta».
Elisa Russo, Il Piccolo 06 Settembre 2023
