PGT Summer Music

Parte venerdì alle 19 e si articolerà in otto serate musicali, fino al 7 settembre, la seconda edizione del festival del Polo Giovani Toti di San Giusto “PGT Summer Music” in Via del Castello 1, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. «È giusto che l’amministrazione dia al mondo giovanile risposte alle richieste che ci arrivano, in un’ottica di incontro e partecipazione che sono pilastri della vita democratica e della libertà» ha dichiarato l’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio nella conferenza stampa di presentazione, ieri nella sala Giunta del Comune. I responsabili della direzione artistica Baya Rinchinova con Giulio Ladini e Federico Cherchi, hanno sottolineato invece quanto «La scena della città sia ricca e variegata: è giusto valorizzarla, offrendo un palco su cui esibirsi». Nella scelta si è cercato di spaziare il più possibile tra i generi, pescando dal jazz all’indie passando per le energiche sonorità punk o all’elettronica e al cantautorato. Ogni serata include un “big” proveniente da fuori città, un nome già affermato della scena locale e uno emergente tra quelli accreditati al Polo (che quindi utilizzano la sala prove del PAG di San Giusto). Nel piazzale in cui è allestito il palco ci sarà anche un punto ristoro gestito dallo staff del “Barakin” di San Giusto e un punto informativo con notizie sul mondo del lavoro e del volontariato. Il festival si avvia con due serate jazz (ma non solo) intitolate “Young Buds of jazz day 1 & 2” che vedranno esibirsi venerdì TOK!, Francesco Vattovaz 4et,  e sabato Filaments of Existence, Spice Melange. Il 10 agosto una serata che gli organizzatori hanno intitolato “Perseidiselekta” all’insegna del rap e hip hop con il rapper/ cantautore carnico Doro Gjat e i suoi tre album “Vai Fradi” del 2015, “Orizzonti Verticali” del 2018 e “Mondonuovo” uscito l’anno scorso. Completa la serata un asso dell’hip hop triestino, il talentuoso Yane per l’occasione accompagnato da The Animals Band. In apertura Piccolaggiunta (alternative rock grunge). Si chiama “Melting Heart” l’appuntamento al Toti del 17 agosto con il duo acustico Eterocromie, la cantante triestina Eva Pascal, il cantautore catanese cresciuto in Friuli Darek Costa, i Cavana (rock alternativo). Per gli amanti dell’hardcore e del punk la data da segnare in calendario è il 24 agosto “Calory Sonory vol 2” vedrà sul palco i potenti Stormo, Haram!, Corpi Contundenti, Zimanera. Uno sguardo alla sperimentazione e all’elettronica con il “Cortocircuito” del 31 agosto, suonano Le Troue Electronique, Southern Trip, TurboDobro. Le “Indie Vibes” la fanno da padrone il 2 settembre, in cartellone: Stegosauro, Caspio, Kalpa, Katana Koala Kiwi. La chiusura il 7 settembre con “Lunapag_2”: Bassiconici, Guggefafraia, Puntino, SeaSons i protagonisti, tutti formatisi nelle sale prove del Polo Toti.  

Il festival rientra nel progetto CAD, iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Servizio Civile Universale, con il patrocinio dell’Università di Trieste e Ufficio Scolastico Regionale. 

Elisa Russo, Il Piccolo 20 Luglio 2023   

Articoli consigliati