Vorrei partire con un pensiero serio e una dedica sentita:
«Haiti» degli Arcade Fire.

Dopo di che vorrei dire che cercare notizie interessanti è sempre più frustrante.
 Da una parte ci sono le tragedie/catastrofi e tutte le nefandezze della cronaca nera,
dall’altra parte ci sono le idiozie pure. 
Il Ministro Brunetta propone: 
figli fuori di casa a 18 anni per legge.
 Te li immagini sti sbarbatelli col sacco di stracci con lo stecco, tipo cartoneanimato
staccati dalla loro playstation e buttati all’addiaccio così 
a morire come un chihuahua sbattuto in un campo di deportazione in Siberia… nel giro di 10 minuti ti muoiono, abituati al caldo… 
Che poi, prima dei 40 anni fuori di casa non esiste!

L’altro giorno mi sono appassionata invece alla notizia di un bimbo incastrato dentro una pentola a pressione.
 Che io ci avrei messo sopra il coperchio e l’avrei cotto ,
invece hanno chiamato i vigili del fuoco a liberarlo. 
“La pentola ha avuto la peggio” 
eh bhè…
 Forse rischio di essere sarcastica e incompresa,
per fortuna che la tecnologia presto mi verrà incontro:
leggo e vi segnalo una di quelle cose che sarebbe finita nella rubrica “mai più senza” di Cuore:
 "Bella camicia, complimenti!". Queste semplice frase, rivolta al collega vestito in modo eccentrico, scatenerà sicuramente qualche risatina in ufficio. Fare del sarcasmo piace a tutti anche se non tutti ci riescono: è questa la più raffinata delle forme di intelligenza, quella che ci fa esprimere una verità indirettamente, sdrammatizzando ma rigirando il coltello nella piaga.

Le tastiere dei nostri computer non hanno però nessun segno di punteggiatura che renda giustizia a questa sfumatura delle intenzioni, ed è per questo che un'azienda del Michigan, la Sarcasm, Inc., ha inventato il SarcMarc, una sorta di punto esclamativo a forma di chiocciola che invece che esclamare sottolinea appunto che la frase è sarcastica. Evitando, nell'era della comunicazione immediata e frenetica, figure imbarazzanti e fraintendimenti. Non bisogna infatti dimenticare che con questo tipo di ironia si può ferire, umiliare e che se ci si imbatte in una persona incapace di coglierla, l'incidente diplomatico è assicurato. Per scaricare il software che permette di avere il SarcMarc nell'elenco dei caratteri speciali del computer basta pagare 1,99 dollari, un prezzo a suo modo sarcastico, in linea con lo spirito goliardico dei creatori del simbolo. L'azienda è talmente attrezzata che dà anche la possibilità di stampare il SarcMarc su T-Shirt, per fare magari dei regali ironici a qualcuno.
"Non si tratta solo di uno sfizio – spiega Paul Sak della Sarcasm Inc. – la nostra invenzione può avere applicazioni molto serie, permettendo a chi riceve e invia decine di email al giorno di dare alle proprie frasi il giusto peso".

 

Articoli consigliati