ROCK CAMP, TREBICIANO (TS) 8-9-10 LUGLIO 2016

Da venerdì a domenica il campo sportivo di Trebiciano ospita il “Rock Camp”: tre giornate di full immersion nella musica rock e metal, con la possibilità di campeggio, stand alimentari di ogni tipo (dalla griglia al menù vegano, dal pesce alla cucina toscana) e servizi accessori (tra i tanti, previsti anche spazi ricreativi per bambini). Al centro, ovviamente, la musica. Una quarantina di band in cartellone, provenienti dalla regione (TSO, Elbow Strike, Sinheresy, Tystnaden, Overtures…) ma anche dal resto d’Italia (Hell in the Club, HungryHeart…) e da Slovenia e Croazia, coprendo generi dal rockabilly al metal core, dal post rock all’alternative, dal folk metal all’hard rock. Il tutto ad ingresso gratuito, con l’organizzazione di Rock Out X Project. Racconta uno degli organizzatori, Massimo Barzelatto: «Con i soci Linus, Marco Vigini, Luca Frastuono e numerosi volontari avevamo già organizzato con successo di pubblico i concerti di Capodanno a Giarizzole e poi l’americano Kory Clarke dei Warrior Soul a Prosecco. Ora volevamo portare a Trieste lo spirito familiare dei festival esteri». Gli artisti sono stati selezionati tra più di 200, continua Barzelatto: «Abbiamo avuto tantissime richieste di band che volevano suonare. È stato un successo mediatico. C’è un grande spirito collaborativo che ha coinvolto band da tutta la regione, con entusiasmo di organizzatori e artisti. Contiamo anche sull’arrivo di austriaci, tedeschi, sloveni e croati». Ecco il programma completo di venerdì: apertura alle 12, sul palco dalle 15 a mezzanotte My Mama What (hard rock da Trieste), Fiamme Fucksia (punk da Gorizia), Vulgar Speech (groove metal da Pordenone), Metal Delivery (cover band da Monfalcone), Cellulite Star (hard rock/punk rock da Padova), Mr. Riot (hard rock da Novara), Fist Of Rage (hard rock da Monfalcone), TSO (sludge blues da Trieste), Hell in the Club (hard rock da Alessandria). Sabato si parte già alle 11.30 con gli Everage (alternative metal da Gorizia) e a seguire, fino alla mezzanotte: Seven (metal progressive da Trieste), Adams (melodic thrash metal dall’Umbria), Name Means Nothing (deathcore da Gorizia), Pagg 129 (cover band da Trieste), Ravenouse (melodic metal da Pordenone), Epicentar (heavy metal da Rijeka), Daniele Stallone (rockabilly da Gradisca), Mr. Bernywood (rock blues da Marano Lagunare), Dino & The Mad Dogs (heavy metal da Zagabria), Old Roger’s Revenge (sludge metal/stoner da Trieste), Elbow Strike (stoner da Trieste), Tystnaden (new gothic metal da Udine), Hungryheart (hard rock da Milano). Anche domenica si parte alle 11.30 del mattino con No-one’s Project (theatrical new rock da Milano) e si prosegue fino alla mezzanotte con: Monarca (post rock da Verona), Antidem (psyco metal da Trieste), Shapeless Sphere (death groove metal da Trieste), Deadlock (hard Rock da Trieste), Kanseil (folk metal dal Veneto), Paz Manera (alternative/psychedelic da Trieste), Roxin’ Palace (sleaze/hard rock da Pordenone), Sever (alternative prog metal da Udine), From Ashes (metal core da Capodistria), Bluerose (heavy metal da Trieste), Sinheresy (symphonic metal da Trieste), Overtures (power metal da Gorizia).

Verrà indetto un concorso riservato a tutte le band che si esibiranno, le votazioni saranno del tutto particolari: il pubblico presente esprimerà il proprio consenso scrivendo il nome della band preferita con un pennarello indelebile sui bicchieri di plastica vuoti: un’idea ecologica e innovativa per tenere l’area del festival ed il Carso pulito.

 

Elisa Russo, Il Piccolo 7 Luglio 2016

rock camp

Articoli consigliati