Un cartellone di gran qualità quello annunciato pochi mesi fa da Sexto ‘Nplugged per l’estate, che includeva gli eroi dell’indie britannico Foals, la songwriter americana Cat Power, il musicista e cantautore scozzese Tom Walker e l’artista californiano Ryan Joseph Karazija con il progetto Low Roar. Inevitabilmente, a causa dell’emergenza Covid-19, la storica rassegna musicale di Sesto al Reghena che da quindici anni ospita una selezione di artisti da tutto il mondo, è stata costretta a riprogrammare all’anno prossimo due concerti in calendario e annullarne uno. «Stiamo valutando comunque la possibilità di realizzare degli eventi in Piazza Castello per l’estate – dicono gli organizzatori –. La musica non si deve fermare. Moltissime realtà festivaliere di fama internazionale hanno annullato l’edizione 2020 in seguito alle disposizioni governative emesse con il Dpcm che include le nuove misure per il contenimento dell’emergenza in vigore dal 18 maggio, in quanto complicatissimi o impossibili da rispettare per la mole di pubblico che richiamano. Infatti, dal 15 giugno gli spettacoli possono svolgersi solo con posti a sedere prenotati e distanziati almeno un metro l’uno dall’altro (spettatori e anche lavoratori), e solo per un numero contenuto di persone». Il team di Sexto ‘Nplugged in questo momento difficile non si è perso d’animo e lavorando a stretto contatto con le agenzie musicali è riuscito a preservare ben due artisti, riprogrammandoli per l’edizione del prossimo anno: «Abbiamo lavorato sodo pensando al nostro pubblico e alla fedeltà che ci dimostra da 15 anni e siamo riusciti a confermare due grandi nomi per l’edizione 2021». Si tratta di Cat Power, che si esibirà domenica 20 giugno 2021 e i Foals mercoledì 23 giugno 2021 (i biglietti precedentemente acquistati rimangono validi per le nuove date); in attesa di aggiornamenti anche dal fronte Low Roar, l’unico artista ad ora annullato è Tom Walker: l’intero suo tour è stato cancellato a causa dell’emergenza sanitaria (solo per questa data è prevista la possibilità di rimborso del biglietto).
Non resta dunque che attendere la prossima estate per vedere dal vivo Cat Power, tra le voci più importanti del nuovo cantautorato americano al femminile, con oltre venticinque anni di onorata carriera musicale, tra le artiste e produttrici più rispettate e influenti; il decimo album di studio, “Wanderer”, pubblicato a ottobre 2018 rimane, a oggi, il suo lavoro più personale. Prodotto dalla stessa cantante e da Rob Schnapf (Elliott Smith, Beck) al mixer, contiene numerose collaborazioni con amici di lunga data, tra cui il cameo vocale con Lana Del Rey. Un anno di attesa anche per i Foals, tra le band più richieste dai festival musicali internazionali, pluripremiati (Mercury Prize, NME Awards, Q Awards…), sono uno dei gruppi più interessanti di questi anni. Nati a Oxford nel 2005 e formati da Yannis Philippakis (voce e chitarra), Jimmy Smith (chitarra), Jack Bevan (batteria) e Edwin Congreave (tastiere e basso), l’ultimo album diviso in due parti “Everything Not Saved Will Be Lost” li ha portati a incidere quasi 80 minuti di musica per 20 brani, in prima posizione nella classifica della Uk Albums Chart.
Elisa Russo, Il Piccolo 1 Giugno 2020