TRIESTE CALLING THE BOSS DAY 4 e 5

gospelSi avvia alla chiusura la 5 giorni di Trieste Calling The Boss. Oggi, domenica, si parte alle 15 dalla Chiesa Evangelica di Largo Panfili con “C’mon rise up” un concerto gospel con il coro Soul Circus diretto dal Maestro Massimo Devitor che accompagnerà le esecuzioni di numerosi artisti: Davide Balbini, Renato Tammi, Raffaele Pastore, Carlo Ozzella, PowLean, Hernandez & Sampedro, Dorina Leka. Accompagneranno gli artisti: MD’s quartet, Gaetano Américo, Claudio Sax.

Alle 18 il festival si sposta alla Terrazza Ausonia con gli Hernandez & Sampedro da Ravenna che così raccontano il loro nuovo disco “Dichotomy”: «AbbiamoHERNANDEZ+&+SAMPEDRO1 pensato che sarebbe stato bello mettere in risalto i due aspetti fondamentali della nostra musica e del nostro modo di suonare – in acustico e in elettrico – ma anche per sfatare l’immagine del duo acustico e basta che ci siamo fatti nel corso del tempo. C’è un cuore elettrico nella nostra musica e c’è sempre stata una band nei nostri sogni. Ora c’è tutto». In apertura PowLean, che anticipa: «Presenterò il mio nuovo album in italiano intitolato “Rocce”, sarà uno spettacolo da solista, di solito costruisco le basi con la loop station. Sarà la partenza del tour “Rocce”, il pubblico non dovrebbe perderselo perché si tratterà di una prima esclusiva! Sono ormai 8 anni che ho lasciato Trieste e la mia città sarà la prima tappa del tour italiano che coprirà le zone di Rimini, Roma, Bologna e Torino».
Alle 21.45, sempre all’Ausonia protagonisti Mama Bluegrass Band di Saronno con il loro nuovo disco «Dogs for bones», come il precedente completamente composto da brani inediti, dove le sonorità si fanno ancora più rock, segno di un’evoluzione continua che da sempre caratterizza il percorso e il suono della band. Con questo lavoro la Mama Bluegrass Band si rimette ancora in gioco, banjo e violino si appoggiano Mama Bluegrass Band fotosu un fondo elettrico senza scivolare via, la chitarra acustica veste un suono molto roots e sporco valorizzando le scansioni ritmiche di basso e batteria sempre più serrate e decise.

Ultimo appuntamento con il Calling: domani, lunedì, alle 13, con prenotazione (alla mail di Trieste is Rock) a numero chiuso, per il concerto dei Fireplaces in una “osmiza” in Via dei Moreri. Protagonista il gruppo veneto capitanato da Caterino “Washboard” Riccardi, che un paio di anni fa, durante il concerto allo stadio Euganeo di Padova di Bruce Springsteen, ha avuto l’opportunità di suonare la washboard con il Boss in persona durante il brano traditional “Pay me my money down”.

Elisa Russo, Il Piccolo 24 Aprile 2016

calling day 4

 

Articoli consigliati