TRIESTE OPENING BAND MUSIC_CROSSING OVER 2014: C’è TEMPO FINO AL 21 FEBBRAIO PER ISCRIVERSI

 

TRIESTE OPENING BAND MUSIC_CROSSING OVER 2014:

C’è TEMPO FINO AL 21 FEBBRAIO PER ISCRIVERSI

 

 

L’Opening Band Music giunge alla sua settima edizione. In passato il festival (collaborando con associazioni come Musica Libera ed il Gruppo Tetris) aveva affiancato il concorso di band emergenti ad ospiti del calibro di Paolo Benvegnù, The Niro (quest’anno a Sanremo), Quintorigo, Il Pan del Diavolo, Aucan, Sick Tamburo, We Have Band, B.R. Stylers, Abba Zabba, The Charlestones, Trabant, The Butterfly Collectors, The Mothership e tanti altri…

Quest’anno l’Opening cambia formula. Superata la componente che ne faceva in qualche misura un concorso per band emergenti, viene potenziata e valorizzata la parte educativa, rendendo il festival un percorso musicale di crescita, ricco di incontri e seminari.

 

L’obiettivo dell’Opening è offrire ai giovani musicisti un’occasione per esprimere la loro passione artistica e un banco di prova del loro talento, fornendo ai partecipanti l’opportunità di reciproca conoscenza e confronto.

Si rivolge a musicisti emergenti (band o solisti) con musiche e testi di propria composizione, giovani tra i 15 e i 26 anni, residenti o domiciliati nella regione Friuli Venezia Giulia. È assolutamente gratuito.

 

In questa edizione 2014, Opening Band Music svilupperà il tema “Crossing Over”, per celebrare il tema del crossover: un invito a miscelare generi e suggestioni, per ottenere un ibrido musicale grazie all’incrocio di stili e culture. Crossing Over è anche il tema che caratterizza la nona edizione del progetto artistico “Artefatto”. I tre gruppi “vincitori” si esibiranno in una serata loro dedicata, all’interno degli appuntamenti previsti per Artefatto 2014, nel periodo tra il 24 maggio e il 15 giugno.

L’Opening è un progetto dei Poli di Aggregazione Giovanile del Comune di Trieste, con la collaborazione della Consulta Giovanile del Comune e della Casa della Musica/ Scuola di Musica 55

 

Ci si può iscrivere entro il 21 febbraio 2014. La scheda d’iscrizione è scaricabile dal sito del Comune di Trieste (www.retecivica.trieste.it) e dal sito della Casa della Musica/ Scuola di Musica 55 (www.scuoladimusica55.it).

 

opening band 2014 copiaqopening band 2014 copia

 

Links utili:

Per informazioni, bando di concorso ed aggiornamenti,

visitare i seguenti siti:

https://www.facebook.com/ricretoti

www.retecivica.trieste.it/

www.scuoladimusica55.it

http://www.artefatto.info

 

 

 

I dodici musicisti (band o solisti) che avranno superato la preselezione, saranno suddivisi in tre gruppi e inizieranno delle sessioni di formazione sulla produzione musicale. Quattro incontri guidati da tutor dedicati: nei primi tre, le esecuzioni musicali saranno argomento di discussione e di valutazione, alla fine la commissione selezionerà un musicista (band o singolo) per ciascun gruppo di lavoro. Nell’ultimo incontro i tre selezionati si esibiranno per la commissione che segnalerà il progetto più completo ed interessante, sia dal punto di vista artistico che espressivo.

I tre nomi selezionati si esibiranno in una serata loro dedicata, all’interno degli appuntamenti previsti per Artefatto 2014, nel periodo tra il 24 maggio e il 15 giugno. I dodici nomi che hanno partecipato ai workshop avranno l’opportunità di esibirsi durante gli eventi estivi organizzati presso il Toti.

 

 

COMMISSIONE

 

La commissione sarà composta da esperti del settore. Verrà anche segnalato con una menzione il chitarrista che nell’arco della manifestazione si sarà rivelato come “il più promettente”, al quale verrà assegnato un riconoscimento intitolato a Gabriele Manfioletti, musicista e chitarrista particolarmente attivo nel panorama musicale giovanile della nostra città, scomparso nel 2008.

 

Ecco i nomi dei tutor dell’edizione 2014:

 

Gianfranco Franchi

gianfranco franchiLetterato sangue misto istriano, romano e triestino-austriaco. Laureato in Lettere Moderne a Roma, ha pubblicato diversi libri, in ambito musicale è autore di “Radiohead. A Kid. Testi commentati” (Arcana, 2009). Ha collaborato con diverse testate, tra cui “BlowUp”. Ha lavorato per diverse case editrici di saggistica e di narrativa (Castelvecchi, Arcana, Alet, Piano B), come scout e come consulente. Ha partecipato a diversi programmi radio, tenendo rubriche di libri e dischi (Radio Capodistria, Fahrenheit-Radio 3, Rai-WebRadio 8…).

http://www.gianfrancofranchi.com/

 

Francesco Candura

francesco canduraNato a Catania ma triestino d’adozione, Candura è il bassista dei Jennifer Gentle (band accasata alla Sub Pop Records di Seattle – la storica etichetta per cui incisero i Nirvana), con i quali ha registrato e suonato in Europa, negli Usa, in Cina… 
È stato anche fondatore di diversi progetti come Cecil Demile, Stop The Wheel e attualmente suona con i Boomerangs. Ha collaborato con Rivulets (Bloomington, USA) e Beatrice Antolini. È stato direttore artistico sia del circolo Etnoblog che di Radio Fragola. Attualmente lavora per Radio Magica.

https://www.facebook.com/boomerangsmusic

Al Castellana

AL CASTELLANA1Cantante e produttore, Castellana è considerato l’interprete più credibile della scena funk e soul italiana. Ha collaborato con Neffa, Fabri Fibra, Tormento dei Sottotono, Alan Sorrenti, Patty Pravo, Ghemon, Daniele Vit. A novembre 2013 ha pubblicato il suo quarto album solista «Outside My Window» (Lademoto Rec.), molto apprezzato anche fuori dai confini nazionali. Il primo singolo è passato sulle radio inglesi ed è stato incluso nella compilation “So Soulful Collection” che riunisce 20 artisti da Usa, UK, Australia, Nuova Zelanda, Francia. Ha curato compilation come «Bless The Ladies», distribuita anche in Giappone.

https://www.facebook.com/pages/Al-Castellana/126558937388211?ref=ts&fref=ts

 

Piero Pieri

PieroPieriRrokPrennushi-3075-copia-1024x707Collaboratore della RAI
 dal 1996 come autore, regista televisivo, conduttore radiofonico. Dal 2000 curatore dell’edizione italiana del programma di cooperazione centro-europea Alpe Adria TV Magazine.
 Dal 2001 curatore di Lynx Magazine, cooperazione con TV Koper Capodistria per la TV Transfrontaliera Italo-Slovena.
 Dal 2004 cura e conduce la trasmissione radiofonica Jazz & Dintorni in onda su RADIOUNO a diffusione regionale.
 È anche videomaker e musicista con i Luc Orient. Nati nel 1981, firmarono con la CGD sotto l’etichetta di Gino D’Eliso, Mitteleurock. Si sciolsero per riformarsi in anni recenti (sono tutt’ora attivi). Pieri fa parte anche dell’etichetta Lademoto (assieme ad Al Castellana, Daniele Speed Dibiaggio e Rrok Prennushi).

http://lademotorecords.com/

 

Elisa Russo

1012734_10201380859349297_1752318816_nDai primi anni ’90 ad oggi, si è occupata di musica e spettacoli per stampa, radio, tv, web, uffici stampa. Dal 2004 collabora con il quotidiano Il Piccolo di Trieste (sezione cultura e spettacoli). Ha da poco terminato il suo primo libro (la biografia ufficiale dei Ritmo Tribale con interviste agli esponenti della scena rock milanese dagli anni ’80 ad oggi), in uscita nel corso del 2014. Con il fratello Ricky ha ideato, scritto e condotto il programma musicale “In Orbita”, in onda su Tv Capodistria (Slovenia) e su Radio Capodistria. A seguito del trasferimento di Ricky a New York, In Orbita (oltre che continuare ad andare in onda su Radio Capodistria) ha cominciato una collaborazione con ICN Radio NY (che ha sede nel New Jersey). Nel 2014 ha avviato l’ufficio stampa “ER In Orbita Promotion”.

www.elisarusso.com

Articoli consigliati