“Chi fermerà la musica?” è una rassegna che si tiene a Trieste oggi e domani, prevede incontri (al Knulp di Via Madonna del Mare) e concerti: stasera ci sono gli Uochi Toki (al Tetris di Via della Rotonda) e domani suonano i Marta sui Tubi (all’Etnoblog di Riva Traiana).
Gli Uochi Toki sono attivi dal 1999, per loro definizione suonano “rap cinico e tagliente su basi elettroniche grezze e d’impatto”. Hanno condiviso il palco con Caparezza, Bugo, Frankie-hi nrg, Fabri Fibra, Mondo Marcio e molti altri. “Cuore amore errore disintegrazione” è il sesto disco di Rico e Napo (i componenti degli Uochi Toki), il secondo che esce per il collettivo di artisti La Tempesta Dischi di Pordenone.
I Marta sui Tubi presentano a Trieste il loro quarto album, uscito quest’anno: “Carne con gli Occhi”, prodotto da Tommaso Colliva (Muse, Calibro 35, Afterhours). Originari di Marsala, ora con base a Milano, registrarono il loro album d’esordio “Muscoli e Dei” nel 2003: da allora sono considerati una delle band più originali e seguite nel panorama indipendente italiano.
La kermesse prevede non solo i concerti della sera (che si terranno alle 22), ma anche delle tavole rotonde. Si comincia oggi alle 17.30 da Knulp, con “Indipendenti nella rete – gestire e promuovere una label nell’epoca del download, strategie di (r)esistenza artistica”: presenti Davide Massussi (Moscow), Riotmaker Records, Enrico Molteni (La Tempesta), moderati da Giovanni De Flego (Trabant).
Domani mattina alle 11 Drogart ed Etnoblog presentano: “Nightlife Reconsidered, una migliore gestione della vita notturna per un divertimento più sicuro – ricerca sul consumo di sostanze stupefacenti in Italia e Slovenia” con Matej Sande e Ana Coljia (Drogart), Silvia Pallaver e Paolo Rizzi (Etnoblog), Roberta Tarlao (Assessore alle Politiche Giovanili – Provincia di Trieste), Roberta Balestra (Direttore Dipartimento delle Dipendenze – Ass. 1 Triestina). Alle 17.30 è previsto l’incontro “Musica Critica – come cambia il giornalismo musicale degli anni 00: riviste, web magazine, blog” con Enrico Veronese (Blow Up, Italian Embassy), Valerio Mattioli (XL, Blow Up), Damir Ivic (Mucchio Selvaggio, editor) moderati da Loris Zecchin (Cappella Underground, Solar Ipse).
“Chi fermerà la musica?” è un evento organizzato dall’Associazione Culturale Etnoblog ed il Gruppo Tetris, con il contributo della Provincia di Trieste, Area Servizi alla Comunità e alla Persona – Funzione Politiche Giovanili.
Con questa iniziativa si vuole proporre una due giorni che analizzi lo stato della musica nel nostro territorio, chiamando ad un confronto ospiti del settore da tutta Italia.
Visto l’impegno dell’Associazione Etnoblog in questi anni sul tema della prevenzione dei rischi all’uso e abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti (vedi il progetto Overnight), all’interno della manifestazione verrà proposta una tavola rotonda sull’argomento e su quanto questo influisca sulla proposta musicale e la gestione del divertimento notturno. Verrà dato spazio alla presentazione del progetto europeo Safe Coast e dei risultati della ricerca sul consumo di sostanze nella vita notturna in Italia e Slovenia, condotta da Etnoblog e dall’associazione Drogart di Lubiana.
Gli incontri di questi due giorni, arricchiti dal contributo di ospiti che si occupano di diversi aspetti di questa industria dell’espressione creativa, punteranno a condividere con il pubblico dei giovani della Provincia idee, strategie ed approcci, per creare collaborazioni e reti.
Elisa Russo, Il Piccolo 20 Dicembre 2011