«Supportare, promuovere e diffondere la musica che non trova spazio nei canali principali, far emergere chi, altrimenti, rimarrebbe nel sommerso. Musica con un’idea propria e originale, che ha qualcosa di nuovo e di diverso da comunicare e che, proprio come le onde, necessita del colpo di vento giusto per avviarsi, innalzarsi e andare lontano. Le onde di Waves rappresentano i diversi generi che compongono un mare di cose da ascoltare, le onde sonore, le onde radio, l’ondata di euforia che ti sale quando ascolti qualcosa che ti fa dire “wow”».

In pochi mesi la neonata Waves Music Agency ha riunito artisti nuovi a già conosciuti, proponendo una serie di uscite musicali di qualità, con cura dei dettagli, dai videoclip alla grafica e foto. «L’anno scorso – dice il fondatore Giorgio Di Gregorio – ho deciso di creare una realtà che potesse promuovere la musica. Spesso il musicista, sbagliando, pensa sia sufficiente pubblicare il proprio cd, senza la consapevolezza di tutto il lavoro necessario intorno. Ho imparato dai miei stessi errori nel lancio del progetto Caspio». A dicembre 2019, infatti, usciva ”Giorni Vuoti”, il debutto di Caspio, alias artistico per Di Gregorio, batterista autodidatta, chitarrista, bassista, appassionato di sintetizzatori, alle spalle un’esperienza nei Free Strangers’ Society (con loro aveva realizzato un cd registrato da Alberto Bravin – il triestino oggi nella PFM). Poco dopo nasceva Waves Music Agency, che ad oggi, oltre a Caspio, ha nel suo roster: i cantautori Sesto, Kalpa, Ribaltavapori, Riccardo Gileno, Narciso Yepess. Tutti artisti giuliani a cui si aggiunge Rino Bellandi, producer di Brescia dedito alla house music e melodic techno e Ops di Udine.

«Il nome Waves – riprende Di Gregorio – ci piaceva per l’idea del mare e di tutta la sua complessità, delle onde che salgono e scendono, ogni onda è un genere differente, con una marea di attività da svolgere. È una realtà volta a promuovere la musica sommersa, cercando di portarla fuori da Trieste e far sì che i lavori prodotti qui arrivino agli addetti ai lavori, alle etichette discografiche. Collaborano con me altri musicisti e figure del mondo musicale e ci siamo ritrovati a condividere un progetto che è un incubatore di competenze. Pietro Bettini si occupa dei videoclip, Alessandro Giorgiutti della parte musicale, Marco Valvassori del booking e ufficio stampa». Completano la squadra: Angelo Mallardo, Antonio Uras, Arti Merdov, Cristiano Norbedo, Fosca Pozzar Colinassi, Giona Rossetto, Lainen video, Nicolò Krmac, Valentina Peressini. Le anticipazioni per il 2021: a gennaio un remix di “Four Kids” di Kalpa in collaborazione con Bellandi e il ritorno discografico di Riccardo Gileno che dopo il successo dell’ep “Curse” (vincitore del premio “Mei superstage”) e l’esperienza come frontman di The Topix, propone “FriendEnemy” un singolo e un video dal sapore folk-pop. A metà febbraio arriva “Est-Nord-Est” di Ribaltavapori, Antonio Uras, classe 1989, pordenonese ma triestino d’adozione. A marzo esce “Mai”, singolo e video tra elettronica e alternative di Caspio e l’album “Pianosequenza” di Sesto (nuovo alias di Alessandro Giorgiutti, figura chiave della musica in città, per talento, gusto, competenze; produttore, fonico live dei Mellow Mood, cantautore dal 2000 con il nome d’arte AbbaZabba con cui ha pubblicato diversi lavori, tra folk e rock), ad aprile “Houdini” singolo e video hip hop per Figli Unici e l’esordio teen pop degli Ops, a maggio il nuovo Narciso Yepess.

 

Elisa Russo, Il Piccolo 3 Gennaio 2021

 

Articoli consigliati